Motore di Ricerca

Il nuovo disegno di legge di riforma COSTITUZIONALE AC n. 2613-B è preda di numerosi attacchi da parte di esponenti dell’universo giuridico: cerchiamo di capirne il perché...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2016
L´analisi del procedimento alla luce dei recenti interventi della Corte COSTITUZIONALE e della Suprema Corte di Cassazione...
Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2016
Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo legittima la ...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016
¿Que alcance tiene la libertad individual en la sociedad de hoy?...
Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2016
Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016
What is the scope of individual freedom in today´s society?...
Autore(i): Sonia Della Sala Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016
Un giudizio di incostituzionalità della Corte COSTITUZIONALE segna una svolta in materia di prescrizione dell´azione di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società in nome collettivo ancora in carica,...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016
Il ruolo sostanziale del dovere di collaborazione delle parti nel processo civile e i rapporti con il principio del giusto processo....
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2015
Con la sentenza n. 247 del 2015, la Corte COSTITUZIONALE ha respinto in quanto inammissibile la complessa questione di costituzionalità sul potere regolamentare dell´Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni (AGCOM)....
Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Dom, 20 Dic 2015
Esclusione del risarcimento per danno biologico permanente in caso di lesioni non suscettibili di accertamento clinico strumentale o visivo....
Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015
Breves tratados de los institutos destinados a garantizar el derecho a la educación en el empleo público y, específicamente, en las Fuerzas Armadas....
Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015
Debate y reflexiones sobre el concepto de Constitución Europea...
Autore(i): Sonia Della Sala Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015
Qual è la portata della libertà personale nella società di oggi?...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 28 Nov 2015
Terzo appuntamento con la rubrica Pillole di Diritto....
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Dom, 22 Nov 2015
La Corte COSTITUZIONALE, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015