Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: è inammissibile il ricorso all´avvalimento per un elemento caratterizzante l´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3910

Il T.A.R. Toscana, con la decisione n. 185, pubblicata il 6 febbraio 2019, ferma l´applicabilità ”attenuata” del principio generale di divieto di commistione tra caratteristiche oggettive dell´offerta e requisiti soggettivi dell´impresa concorrente, ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2019

DIRITTO PENALE
La riforma del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Preterintenzione e morte in conseguenza di altro delitto: problematiche applicative e orientamenti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3860

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e responsabilità oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di arricchimento si applica anche alla convivenza more uxorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3810

Come viene superato il contrasto tra l´obbligazione naturale e l´azione di ingiustificato arricchimento....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Analisi normativa dell´art. 131 bis c.p. alla luce dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3850

Il rilievo ordinamentale dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena nell´applicazione pratica: uno sguardo alla disciplina della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. che dà attuazione ad ambed...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità medica a seguito della legge gelli - bianco. Eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3785

La Legge n. 24 del 2017 è intervenuta per superare i contrasti interpretativi e applicativi rilevati a seguito della c.d. Riforma Balduzzi. I profili di responsabilità medica a seguito dell´ultimo intervento del legislatore: accanto alla maggiore ch...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Interessi corrispettivi e moratori: due facce della stessa medaglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3734

Le obbligazioni pecuniarie, la loro disciplina ed i problemi connessi all´applicabilità del tasso soglia. La Suprema Corte si sofferma su caratteristiche comuni e differenze, tra interessi corrispettivi ed interessi moratori e torna ad occuparsi dell...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trust: l´applicazione dell´imposta sulla successione e donazione alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3764

La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....

Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cosa sono le obbligazioni e le obbligazioni naturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3716

Le obbligazioni naturali, disciplinate dall´art. 2034 c.c., rappresentano uno degli istituti più vari del diritto civile. Da sempre si è discusso circa la possibilità che le vicende successorie o modificativo-estintive dell´obbligazione civile potess...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per chi, ubriaco, si mette alla guida di un SUV su una strada trafficata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3617

E´ applicabile l´istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) al soggetto che, ubriaco, si metta alla guida di un SUV?...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Mer, 6 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite in tema di successione di leggi penali nel tempo e reati a evento differito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3601

”In tema di successione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di un evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, deve trovare applicazione l...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 24 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019