Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Secondo la Corte di cassazione il consumatore non è sempre la parte debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6612

Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si pronuncia sul nuovo abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6434

L’articolo si propone di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente riforma operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Il medico che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6344

La Sesta Sezione della Corte di CASSAZIONE penale, con la sentenza n. 28957 del 20 ottobre 2020 non ha ritenuto configurabile il delitto di truffa ai danni dello Stato (ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) in capo al medico legale che aveva attestato fa...

Autore(i): Mariateresa Ciardullo Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La disciplina consumeristica tra neoformalismo comunitario e principio di autoresponsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6337

Il presente elaborato analizza l´importante revirement della Suprema Corte di CASSAZIONE che, per la prima volta, con la sentenza n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...

Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di CASSAZIONE a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di CASSAZIONE si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro del rider tra etero-organizzazione e subordinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6198

Il tema tanto dibattuto, in dottrina e in giurisprudenza, circa la qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, è stato oggetto di una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo che ha qualificato tale rapporto come subordinato, lasciandosi ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della CASSAZIONE Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensi avvocato: sospensione del recupero in caso di azione per l´accertamento della responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6217

Commento all´ordinanza del 2o luglio n. 15431, della VI sez. civile della Corte di CASSAZIONE, secondo la quale nel caso in cui il cliente, opponendosi al decreto con il quale gli venga ingiunto il pagamento delle competenze spettanti all´avvocato, p...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
L´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6241

L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...

Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020