Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Atto amministrativo meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3480

Con la pronuncia n. 10032 del 16 ottobre 2018, la Sezione II-bis del T.A.R. Lazio si è espressa in merito alla natura dell´atto amministrativo, distinguendo tra atto meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Riflessioni sui rapporti tra l´istituto della provocazione i reati contro l´onore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3468

La Suprema Corte si è pronunciata sull´istituto della provocazione e del criterio per distinguere la scriminante ex art. 599 c.p. dalla circostanza attenuante ex art. 62, n. 2 c.p. In via incidentale, è emerso il tema delicato della (ir)rilevanza pe...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
E’ VALIDA LA VENDITA DI IMMOBILI SOSTANZIALMENTE DIFFORMI DAL TITOLO EDILIZIO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3304

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sicurezza sul lavoro e la posizione di garanzia del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3325

Con la sentenza n. 36024 del 5 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di sicurezza sul lavoro, confermando l’orientamento pacifico, ormai consolidato, in relazione alla posizione di garanzia ricoperta dal datore di lavoro sul lu...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 5 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Gli influencer nel mirino delle Autorità: storica pronuncia del Giurì in tema di pubblicità occulta su Instagram
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3218

Con la pronuncia n. 45 del 2018 l´Istituto dell´Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) per la prima volta sanziona un noto marchio automobilistico per pubblicità occulta effettuata tramite l´account Instagram di una nota celebrity....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Lun, 10 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Natura giuridica dei verbali e documentazione dell´atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3240

Con la pronuncia sent. n. 4373 del 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla natura giuridica dei verbali resi durante l’attività amministrativa, distinguendone due momenti: quello formativo della volontà e quello della sua esterior...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 6 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il legittimo affidamento a seguito di annullamento degli atti del concorso: limiti ai poteri d´ufficio del G.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3271

L’affidamento maturato dai vincitori di un concorso pubblico al mantenimento del rapporto di impiego non esime il G.A. dal pronunciarsi interamente sulla domanda di annullamento degli atti della procedura, quand’anche ciò avvenga a distanza di molti ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 5 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy: lo stato di salute è divulgabile solo per interesse pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3185

La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione prima della aggiudicazione definitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3174

La pronuncia dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, del 4 maggio 2018, n. 5 e gli ambiti applicativi della responsabilità precontrattuale nei procedimenti ad evidenza pubblica....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 23 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Acquisizione di immobile abusivo: nessuna violazione del diritto in caso di mancata demolizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3146

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo a seguito di mancata ottemperanza all’ordine di demolizione da essa emanato. Nota a Cons. di Stato, Sez. VI, sent. 7 febbraio 2018, n...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 4 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario giudiziale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario giudiziale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora spetta il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con recente pronuncia, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indipendenza economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla pronuncia del Consiglio di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018