Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Procreazione post mortem e stato giuridico del nato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5861

Il presente contributo analizza la sentenza n. 13000 del 15 Maggio 2019, con cui la Corte di Cassazione attribuisce anche al nato postumo lo stato di figlio del genitore premorto. Dalla pronuncia si sviluppa l´analisi delle ricadute civilistiche e b...

Autore(i): chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del PRIVATO secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Concorso magistratura: Azione revocatoria e vincoli di indisponibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5765

Il presente articolo si propone di affrontare la traccia non estratta nell´anno 2016 al Concorso per Magistrato Ordinario. Percorrendo le ratio degli istituti fondamentali richiesti dalla traccia e rileggendoli nell´ottica della tutela del credito, l...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
La praesumptio de praesumpto non basta a provare il fortuito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5821

Commento all´ordinanza della Suprema Corte di Cassazione sez. VI civile, n. 342 del 13.01.2020, in tema di risarcimento danni ex art. 2051 c.c.. Il giudice non può desumere il caso fortuito facendo ricorso alle doppie presunzioni. ”Mentre l´art. 27...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui derivati degli enti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5743

Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è pronunciata sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´invalidità contrattuale riportata qualora detta competenza non si...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il legittimario completamente pretermesso e l´esercizio dell´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5746

”Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del PRIVATO nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Sovrafinanziamento e credito fondiario: nullità del contratto e restituzione al cliente dell´eccedenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5757

La Corte d´Appello di Torino, con sentenza n. 872, pubblicata il 27 agosto 2020, facendo proprio l´orientamento di legittimità ormai prevalente, dopo aver accertato il superamento del limite di finanziabilità, ha dichiarato la nullità del contratto d...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il credito al consumo tra snodi teorici ed evoluzione della prassi: le nuove prospettive aperte a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5727

Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il risarcimento del danno non patrimoniale nel sistema della responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5640

La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Esperibilità azione revocatoria con riferimento alla divisione convenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5697

Il contributo esamina la disciplina dell´azione revocatoria nei suoi tratti generali e relativamente ai presupposti essenziali per la sua azionabilità in giudizio. Poste le premesse generali sarà affrontata l´esperibilità della revocatoria nel caso ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
L´eccezione di inadempimento per inutilizzabilità dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5663

L´ordinanza n. 12103/2020 della terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione sancisce il principio secondo il quale, in caso di inagibilità del bene locato - tale da renderlo inidoneo a qualunque attività - è legittima la sospensione del p...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione rimuneratoria: il motivo come elemento essenziale del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5670

Panoramica della disciplina in tema di donazione rimuneratoria, nelle sue diverse articolazioni di “donazione per riconoscenza”, “donazione per i meriti del donatario” e “donazione per speciale rimunerazione”. Analisi delle specificità rispetto alla ...

Autore(i): DIEGO Rosini Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2020