Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto di compravendita e atti interruttivi della prescrizione della garanzia per vizi. La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4279

E´ ammissibile l´interruzione della prescrizione mediante atto stragiudiziale? ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 19 Set 2019

DIRITTO PENALE
La tutela dello straniero nel processo penale: il diritto all´assistenza consolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4303

La Corte internazionale di giustizia conferma l’orientamento secondo cui il cittadino straniero accusato di reati ha diritto all'assistenza consolare del proprio paese (India c. Pakistan, sentenza del 17 luglio 2019)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 18 Set 2019

DIRITTO PENALE
Opposizione a sanzione amministrativa e sinistri stradali fonte di lesioni colpose: l´incompatibilità del G.d.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4322

L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Proposta di acquisto accettata dal proprietario: il diritto alla provvigione è automatico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4275

Il Tribunale di Lucca, con la Sentenza 1347/2018, tenta di fissare il momento in cui il mediatore matura il diritto alla provvigione, operazione interpretativa di non facile soluzione a causa delle recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di prel...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 16 Set 2019

DIRITTO PENALE
La differenza tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario secondo la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trasparenza bancaria ed il diritto del fideiussore di ottenere copia della documentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4276

Il Tribunale di La Spezia assevera il diritto del fideiussore ad ottenere copia della documentazione bancaria, per esaminare la fondatezza delle ragioni del credito che la Banca vanta nei suoi riguardi, ponendo così in posizione paritetica cliente e ...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Ven, 13 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dolo vizio del consenso: dalla Cassazione al diritto sostanziale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4250

”L´errore provocato dall’altrui azione ingannatrice costituisce causa di annullamento del contratto solo in quanto abbia inciso sul processo formativo del consenso, dando origine ad una falsa o distorta rappresentazione della realtà, a causa della qu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 12 Set 2019

DIRITTO PENALE
Decreto Sicurezza bis: le novità della legge di conversione pubblicata in G.U. il 9 agosto 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4295

Il decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 è stato convertito in legge. Significative novità in materia di immigrazione irregolare e contrasto alla violenza durante gli eventi sportivi. Potenziamento operativo e di risorse per la Polizia di Stato....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Mer, 11 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano. Le sopravvenienze contrattuali e il principio dell´intangibilità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4265

La gestione delle sopravvenienze tramite le apposite clausole contrattuali (c.d. hardship), il dovere di rinegoziazione e i poteri giudiziari di intervento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 10 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le nullità di protezione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4267

Dalla tutela del contraente debole all´abuso dello stesso mediante il sistema delle nullità relative....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 9 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Tema svolto di diritto amministrativo - Bando di gara: natura giuridica, invalidità e strumenti di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4293

Premessi generali cenni sulla natura giuridica del bando di gara, tratti il candidato dell´invalidità delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´interesse ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multilivello dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4213

Analisi dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di illegittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019