Motore di Ricerca

Un’ANALISI completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020
ANALISI dei punti di contatto tra il diritto civile ed amministrativo, attraverso lo studio dei loro istituti cardine: valgono le medesime regole o debbono valutarsi le opportune eccezioni?...
Autore(i): Paolo Caponera Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2019
Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´ANALISI della normativa in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019
Una lettura strettamente giuridica di un istituto in continua evoluzione...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019
In queste righe l’ANALISI, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...
Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019
Un breve ANALISI della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in Commissione Affari Costituzionali...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019
Commento ad Ordinanza Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 ANALISI di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019
Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. ANALISI della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019
ANALISI dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019
Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´ANALISI della connessa tematica relativa all´individ...
Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019
L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con ANALISI delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo Codice della Crisi ...
Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019
ANALISI di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019
ANALISI delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019
L´ANALISI della intricata disciplina dell´errore cui ricada l´autore del fatto perché da altri ingannato vista alla luce della eventuale compatibilità con il tentativo nonché con i reati propri ed in specie con l´abuso d´ufficio; reato, quest´ultimo,...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 25 Lug 2019
ANALISI e commento dell´evoluzione normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019