Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Rettificazione di sesso: per la Corte costituzionale sul terzo genere deve intervenire il legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10670

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le questioni sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già com...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la confisca per equivalente del profitto del reato e possibile ripartizione tra i concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10591

Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Enforcement antitrust: strumenti, strategie e casi di studio italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10600

L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Violenza di genere: uno studio empirico e comparato. Common law e diritto dell´Unione Europea a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10641

La violenza di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione Europea e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il valore dell´uguaglianza nell’accesso alla giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10650

Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Per la Corte costituzionale il divieto di rilascio di nuove licenze blocca lo sviluppo economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10663

Per la Corte costituzionale  il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (sentenza n. 137/2024)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale al convivente di fatto si applica la disciplina dell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10662

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fine vita: la Corte costituzionale amplia i casi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10655

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 135/2024, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità, ribadendo i requisiti già previsti dalla sentenza n. 242/2019  e precisando il significato del “trattamento di sostegno vitale” a front...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Gennaio/Giugno 2024
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10640

Osservatorio semestrale su temi di interesse notarile a cura del Notaio Marco Filippo Giorgianni e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero è presente un contributo del Notaio Gabriele Mercanti riguardante le liberalità diverse dalle donazioni e...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Credito su pegno e anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10527

Il contributo , dopo aver ricostruito succintamente la vicenda dell´anatocismo bancario, quale categoria autonoma rispetto alla disciplina di diritto comune, vuole rivolgere l´attenzione alla configurabilità di interessi anatocistici in quella partic...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Mar, 16 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del procedimento penale sulla procedura di immissione in servizio permanente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10580

Il percorso giurisprudenziale e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´ambito di cognizione del giudice della cautela in sede di appello
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10583

Il recente intervento delle Sezioni Unite si insinua nel solco tracciato da diversi orientamenti giurisprudenziali e risolve, definitivamente, un conflitto interpretativo sull´ampiezza della cognizione del giudice cautelare in sede di appello. ...

Autore(i): Anna Rita Di Muccio Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite intervengono sulla validità di un mutuo bancario regolato da un piano di ammortamento alla francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10612

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio pregiudiziale alla Corte d...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024