Motore di Ricerca

Può l’Ente delinquere? Può beneficiare dell’istituto di favore di cui all’art. 131 bis c.p.? All’uopo la Cassazione ha escluso l’estensione analogica dal privato all’Ente, piuttosto debbono sussisterne i presupposti e i requisiti di provato vantagg...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019
Un´analisi della causa di non punibilità per particolare TENUITà del fatto ex art. 131 bis c.p. anche in riferimento al rapporto con la fattispecie di lieve entità di cui all´art. 73, comma quinto, D.P.R. 309/90....
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2019
In materia penaltributaria la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. può trovare applicazione solo in presenza di un esiguo superamento della soglia e l’esiguità del disvalore deve essere unicamente frutto di una indefettibile valu...
Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mar, 4 Giu 2019
Il rilievo ordinamentale dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena nell´applicazione pratica: uno sguardo alla disciplina della causa di non punibilità per particolare TENUITà del fatto ex art. 131 bis c.p. che dà attuazione ad ambed...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2019
“Integra il delitto di peculato d´uso la condotta dell´appartenente ad una forza di polizia che utilizzi l´auto di servizio per esigenze personali” (Cass. Pen., Sez. VI, n. 2006/19)...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019
E´ applicabile l´istituto della particolare TENUITà del fatto (art. 131 bis c.p.) al soggetto che, ubriaco, si metta alla guida di un SUV?...
Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Mer, 6 Feb 2019
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l´attenuante del danno patrimoniale di lieve entità e spaccio di lieve entità....
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Ott 2018
Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di assoluta rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017
La Suprema Corte ha di recente affermato che non è configurabile l´attenuante della TENUITà a fronte di un compenso esiguo pattuito dallo straniero per l´ingresso illegale nel territorio dello Stato punito all´art. 12 comma 1 del T.U. 286 del 1998...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2017
La Corte di Cassazione ritorna, con la sentenza n. 36816/2016 , sulla questione dell’applicabilità dell’attenuante della particolare TENUITà del danno di cui all’ art. 219 l. fall. all’ ipotesi di pluralità di fatti di bancarotta....
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2016
ll conducente cui sia applicabile la sanzione penale può chiedere l’archiviazione del procedimento per “particolare TENUITà del fatto”. Resta la sospensione della patente....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016
Commento alla sentenza della Cassazione, SS.UU., n. 43264 del 27 ottobre 2015....
Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2015
Una breve analisi delle decisioni adottate dal giudici di merito in accoglimento alla richiesta di applicazione del fatto di particolare TENUITà, di recente introduzione....
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2015
Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....
Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015
Dopo l’approvazione del D. Lgs. 28/2015, che ha introdotto il nuovo articolo 131-bis c.p., andiamo ora ad analizzare in particolare l’impatto che la norma ha avuto in giurisprudenza....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015