Motore di Ricerca

L’articolo affronta l’analisi del RICORSO all’istituto del debito autorizzato e non contratto nelle regioni secondo le disposizioni del D.Lgs. 118/2011 fino all’approvazione della legge di bilancio 2019 e al DM 02/08/2022, con particolare riferimento...
Autore(i): Michela Casarsa Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2023
Con sentenza n. 10016/2023, IL TAR Lazio ha statuito che appartiene alla competenza del Giudice ordinario, con funzione di Giudice del Lavoro, la decisione delle controversie relative all´assegnazione delle sedi ai docenti inseriti nelle Graduatorie ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023
Perché la sentenza della CGUE non ha influito sul nuovo bando di concorso pubblico per 140 Commissari di Polizia del 2023 e come partecipare anche se si ha più di 30 anni...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2023
Il presente lavoro analizza le potenzialità dell´utilizzo dell´Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel contrasto al fenomeno del Money Laundering. L’elaborato analizza le caratteristiche principali dei Big Data ed offre una ricostruzione storica ...
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2023
Mediante il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del RICORSO privo della firma digitale e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023
Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il RICORSO proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...
Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022
Il contributo esamina la disciplina giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il RICORSO a tale istituto. ...
Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022
Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022
Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un RICORSO cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il RICORSO sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022
Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...
Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il RICORSO del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al RICORSO quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021