Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I modelli di risoluzione alternativa delle controversie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5761

Il presente contributo delinea i profili NORMATIVI dei modelli di risoluzione alternativa anche alla luce della più recente evoluzione giurisprudenziale...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si analizzano gli indici NORMATIVI che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pubblicità degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione: la parola al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5502

Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma delle intercettazioni ad opera della legge n. 7 del 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5091

Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci NORMATIVI, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Unione europea: storia dell´istituzione sovranazionale e dei suoi strumenti NORMATIVI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4733

L’Unione Europea (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed integrativo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Cassa integrazione per cessazione attività: ultimi risvolti NORMATIVI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4369

Prorogato fino al 2020 il trattamento straordinario di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Ven, 11 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Meritevolezza e claims made: compatibilità sopravvenuta o perdurante dissidio interpretativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4211

Analisi di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi NORMATIVI che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

Analisi dei contributi NORMATIVI che campeggiano nel nostro Ordinamento: espressione di forme di separazione patrimoniale, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli strumenti di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La legge 104 del 1992 alla luce dei più recenti interventi NORMATIVI e arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3893

La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....

Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le autorità amministrative indipendenti: i poteri NORMATIVI delle authorities
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3844

Le Authorities, nello svolgimento delle loro attività, possono emanare anche atti NORMATIVI, la cui problematica è strettamente legata al fondamento stesso di tale potere, ai procedimenti di formazione e alla collocazione di tali atti nel sistema del...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 3 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Una casa di vetro sempre meno opaco. Il principio di trasparenza dell´azione amministrativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2949

Il principio di trasparenza è manifestazione di un´esigenza risalente e mai sopita. Gli attuali approdi NORMATIVI, dalla prima versione della legge 241 del 1990 alla novella contenuta nel D.Lgs. n. 97 del 2016...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mar, 8 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Valutazione e risultato di servizio della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2852

Il riempimento degli spazi operativi della dirigenza ed il ruolo degli organismi interni di valutazione. Gli ultimi interventi NORMATIVI dalla legge 7 agosto 2015 n. 124 al d.lgs. n. 74 del 25 maggio 2017....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 21 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Spese straordinarie per i figli: non è necessario il consenso di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2732

Profili NORMATIVI e giurisprudenziali delle spese ordinarie e straodinarie per i figli a partire dalla recente ordinanza della Cassazione n. 1070 del 18 gennaio 2018....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessione di cubatura e la trascrizione del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2305

Priva di riferimenti NORMATIVI, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017