Motore di Ricerca

Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una maggiore tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli effetti dell´annnu...
Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021
La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021
Il presente contributo si pone come finalità la disamina della disciplina riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, mediante l´attenta analisi dei recenti INTERVENTI legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021
La legge Gelli-Bianco e in precedenza la legge Balduzzi, hanno avuto il pregio di restituire al sistema della responsabilità medica una maggiore chiarezza e stabilità che erano state da tempo messe in crisi da una disciplina alquanto scoordinata e os...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Gio, 15 Apr 2021
Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli INTERVENTI mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021
Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Nonostante i ripetuti INTERVENTI legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...
Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli INTERVENTI governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....
Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020
Il confine tra le aree dell’analogia e dell’interpretazione estensiva nel diritto penale, tra nozione e prassi giudiziaria. Alcune ipotesi controverse alla luce degli INTERVENTI di maggiore rilievo della giurisprudenza di legittimità ...
Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Sab, 9 Nov 2019
La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autodeterminazione ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad INTERVENTI medici. ...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019
Analisi di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi INTERVENTI normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019
Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019
La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....
Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019
Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari INTERVENTI legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019
Le scelte di politica monetaria sono state affidate alla Banca Centrale Europea, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. Importanti INTERVENTI sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...
Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019