Motore di Ricerca

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di AUTODETERMINAZIONE terapeutica rapportato all´interruzione volontaria di gravidanza....
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022
La giurisprudenza di legittimità si è recentemente occupata del diritto alla genitorialità, inteso quale corollario dell´AUTODETERMINAZIONE dell´individuo, alla luce dell´evoluzione del concetto di famiglia e del riconoscimento delle unioni civili. A...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020
Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di AUTODETERMINAZIONE ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad interventi medici. ...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019
Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019
La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un sistema impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera AUTODETERMINAZIONE, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019
Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...
Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018
Dopo anni di battaglie etiche e scontri politici, l’Italia compie un primo, ma significativo, passo verso il riconoscimento e la legalizzazione del diritto di morire: il testamento biologico è legge....
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 27 Apr 2018
Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018
In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di AUTODETERMINAZIONE dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017
Lo sviluppo e l´affermarsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015