Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il dolo specifico costituzionalmente orientato e le sue particolari ripercussioni sul reato di adescamento di minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9201

L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La prescrizione dei crediti previdenziali della gestione separata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9039

Per la Corte di Cassazione la prescrizione dei crediti previdenziali decorre dalla scadenza dei termini di pagamento e non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi...

Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 7 Dic 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
Lo sviluppo della Restgultigkeitstheorie: l´approccio tedesco alla battle of forms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8890

Il crescente utilizzo della contrattazione standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´Unione Europea tra il diritto energetico e il diritto ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8698

Nelle società attuali il fabbisogno di energia appare in costante crescita e si è legato, ormai da qualche decennio, a emergenze ambientali e climatiche. Le prospettive di crescita della popolazione mondiale, e l’impatto che ciò avrà sul Pianeta anch...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Lun, 26 Set 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La natura dell´ipoteca esattoriale e le garanzie a tutela del contribuente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8325

Con il presente elaborato, senza pretese di completezza, si è voluto procedere con una disamina della natura dell´ipoteca fondata su cartelle esattoriali, con particolare riferimento alla non riconducibilità della stessa all´azione esecutiva o preord...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 2 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La residualità dell´esercizio arbitrario delle proprie ragioni e il concorso dell´extraneus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8521

La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 47306 del 1 dicembre 2021 - dep. 30 dicembre 2021, Pres. Diotallevi - Rel. Agostinacchio - torna a pronunciarsi sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni e condotta estorsiva, evide...

Autore(i): Enrica Valente Pubblicazione: Lun, 27 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Coronavirus: il deposito dell´atto comporta la rinuncia alla sospensione dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8410

La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale: evoluzione giurisprudenziale e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Medici specializzandi e borse di studio: la Cassazione verso la rivalutazione della decorrenza del termine di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8316

Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in pubblica udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Decreto Sostegni ter: proroga 2022 per la rottamazione-ter e saldo e stralcio A
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8278

La Camera, nella seduta del 24 marzo, ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni del Decreto Sostegni-ter- DL del 27.01.2022 n. 4. Tra le novità troviamo la rimessione in termini per la rottamazione-ter e saldo e stra...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Mar, 5 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla clausola claim made illegittima: il giudice può sostituirla con la loss occurance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7625

Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021

COMUNICAZIONI
Concorso 92 Posti AICS e Ministero Ambiente: Rettifica e Riapertura TERMINI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7534

Nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30 luglio 2021, è stato pubblicato un avviso di rettifica del bando di concorso per 92 posti presso l´Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e il Ministero della transizione ecologica. ...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi §230 Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso 1541 posti INAIL: rettifica e riapertura dei termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7532

Il numero complessivo dei posti messi a concorso è stato elevato da 1514 a 1541 e la domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 30 agosto 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021