Motore di Ricerca

La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha affermato che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021
L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021
La disciplina dei rapporti di lavoro nelle aziende confiscate e sequestrate alle organizzazioni criminali, introdotta con il D. Lgs 72/2018, in attuazione dell´art. 34 della L. 161/2017 di riforma al codice antimafia, ha il merito di aver introdotto...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 13 Lug 2020
Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Una breve analisi sul nuovo reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti introdotto dall´art. 10 comma 1 della L. 19 luglio 2019 n. 69 c.d. Codice Rosso....
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2020
Il quesito rimesso Sezioni Unite è il seguente: “se, ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, sia necessario il compimento di condotte illecite tipicamente concorrenziali o, invece, sia sufficiente il c...
Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 22 Gen 2020
L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019
Dalla Carta costituzionale alla ”legge Mancino” del 1993, una breve analisi delle condotte penalmente rilevanti e della disciplina relativa all´illecita propaganda fascista....
Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2019
Codice Rosso: la stesura dell´emendamento della ”pornovendetta” va al Senato....
Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2019
Con la sentenza n. 62 del 3 gennaio 2018 la Suprema Corte ribadisce la sussistenza del tentativo di induzione indebita allorquando la condotta del pubblico agente che formuli la proposta induttiva sia astrattamente idonea a determinare una pressione...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Sab, 24 Feb 2018
Una recente sentenza della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di autoriciclaggio....
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015