Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accertamento bancario: garanzie e tutela del contribuente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1294

L´Amministrazione Finanziaria può avvalersi dello strumento delle indagini bancarie per rideterminare la pretesa erariale. Tale strumento di indagine, proprio per la sua natura invasiva necessita di una tutela più ampia per il contribuente sottoposto...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Daspo per il saluto romano: è LEGITTIMA l´applicazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1218

Il TAR Toscana, sez. II di Firenze ritiene LEGITTIMA l´applicazione del DASPO ai tifosi sportivi che esibiscono il saluto romano e inneggiano cori fascisti....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di settore. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di settore rientra nell´ambito di applicazione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può LEGITTIMAmente procedere solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto ad abortire o dovere all´aborto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1190

Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo LEGITTIMA la ...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Peculato del medico in intramoenia: è reato solo se LEGITTIMAto alla riscossione delle somme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1031

La Suprema Corte di Cassazione ha fatto ormai chiarezza, dopo numerosi anni di struggenti indecisioni, circa il trattamento sanzionatorio e la qualificazione giuridica della condotta di colui il quale, pur profittando della disponibilità della strutt...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La LEGITTIMA difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della LEGITTIMA difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La LEGITTIMA difesa spiegata alla luce dei più recenti fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in particolare riguardo la LEGITTIMA difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Dichiarata ilLEGITTIMA la valutazione delle prove concorsuali dopo sedici anni dall’assunzione, il concorso è annullabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=461

Può disporsi l’annullamento del concorso, a distanza di ben sedici anni, dopo che i vincitori sono stati regolarmente assunti e inseriti nell’apparato organizzativo? Il Consiglio di Stato - C.d.S., Ad.Pl. 4/2015 - ci fornisce la risposta....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Vaglia postale: chi ed in quali termini è LEGITTIMAto alla riscossione ed al rimborso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=420

La maturata prescrizione di due anni opposta dagli uffici postali al soggetto richiedente l´emissione di un vaglia postale è ilLEGITTIMA in quanto trova applicazione il termine decennale di prescrizione....

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione LEGITTIMA la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015