Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudizio di divisione endoesecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3761

Breve disamina dell´ipotesi di cui all´art. 600 c.p.c. che prevede la possibilità di instaurare un giudizio di divisione endoprocedimentale, qualora un processo esecutivo immobiliare abbia ad oggetto beni immobili indivisi, ossia appartenenti in comp...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il mero mutamento di giurisprudenza non è sufficiente per ottenere la revisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3010

Va respinta la richiesta di revisione delle disposizioni in merito alla misura dei contributi da corrispondere all´ex coniuge, nel caso in cui - in assenza di elementi di fatto che incidano sulle condizioni economiche - venga dedotto quale giustifica...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed internazionali, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione ereditaria: deroga all'assegnazione mediante estrazione a sorte.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1628

Il Tribunale di Larino, con una recente sentenza, ha espresso la propria opinione in merito alla regola della assegnazione di porzioni ereditarie mediante estrazione a sorte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La legge fallimentare cambia totalmente volto: saranno riviste le fattispecie penali di bancarotta ed alcune procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=460

E’ in arrivo un testo unico e la riscrittura del reato di bancarotta. Il Testo unico comprenderà anche le discipline speciali dell’amministrazione straordinaria e le altre procedure speciali, compreso la c.d. Prodi-bis. Ampio spazio sarà dato anche...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Pedopornografia online: la Corte di Cassazione ritiene integrato il reato anche in ipotesi di condivisione su Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=405

Il giudice nomofilattico estende l´ambito di applicazione dell´art. 600ter c.p. rubricato pornografia minorile anche alla condivisione su profili internet a visibilità limitata....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Diritti civili LGBT: Italia, 20 anni dietro l’Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=84

Quella dei diritti civili delle persone dello stesso sesso è una questione che riflette in modo chiaro e lampante la distanza sociale e culturale che esiste tra il nostro Paese ed il resto dell’Europa, di cui ne condividiamo limiti di bilancio e div...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015