Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del TRIBUNALe di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del TRIBUNALe di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il TRIBUNALe di Napoli ha deciso sul primo ricorso sui rimborsi pensionistici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=469

Come era prevedibile un’ondata di ricorsi sulle indicizzazioni sta investendo i TRIBUNALi italiani....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lite temeraria se si cita giurisprudenza interpretandola male e si redigono atti seriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=468

Con la sentenza del 10.3.2015, il TRIBUNALe di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del “promesso sposo”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=437

In questa pronuncia di merito si esamina, tra l’altro, la possibilità di risarcire il danno da morte del proprio fidanzato, in prossimità delle nozze, nell´ambito dell´inesausta tematica del danno non patrimoniale. Il TRIBUNALe di Firenze equipara la...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: è possibile che venga tolta la patente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=435

Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del TRIBUNALe di...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´astreinte (art. 614 bis cpc) applicato ad un caso di ingiurie su Facebook: l´analisi dell´ordinanza del TRIBUNALe e dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=432

L´astreinte, istituto di origine francese, è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 69/2009 e recentemente applicato in un´ordinanza del TRIBUNALe di Reggio Emilia per far cancellare varie ingiurie pubblicate su Facebook e inibire la pro...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contravvenzioni da ZTL, niente multa senza colpa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=187

Il TRIBUNALe di Reggio Emilia ha riconosciuto la necessità dell´elemento soggettivo per l´irrogazione di una serie di sanzioni amministrative....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le sentenze Kadi della CGUE: tra lotta al terrorismo e diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=104

La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015