Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidente stradale causato da veicolo straniero: la procedura di risarcimento e alcune questioni processuali rilevanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3646

Molto spesso accade di essere coinvolti in un sinistro stradale che ha come RESPONSABILE il conducente di un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Ecco una breve guida sulla procedura di risarcimento da seguire....

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 5 Feb 2019

È RESPONSABILE l’Amministrazione penitenziaria in caso di suicidio del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3619

Con l’ordinanza n. 30985/18 del 30/11/2018, la Suprema Corte ha affermato  la responsabilità civile dell’Amministrazione penitenziaria nel caso di suicidio annunciato di un detenuto. Sussiste, dunque, un nesso causale tra il comportamento omissivo de...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Malore in piscina: RESPONSABILE il gestore se ha affidato al bagnino altri compiti oltre alla vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3543

Nota di commento a sentenza della Corte di Cassazione, IV Sezione penale, del 29 agosto 2018 n. 39139...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 20 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Credito prescritto per ritardata notifica della cartella? Equitalia deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3537

La Corte di Cassazione rileva la responsabilità del concessionario che - non compiendo diligentemente e tempestivamente il proprio mandato - si renda RESPONSABILE della perdita del credito nei confronti del contribuente, a causa del decorso dei termi...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 17 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È RESPONSABILE il notaio che non verifica l´esistenza di iscrizioni ipotecarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3091

Nella sentenza n. 15761/2018 la Cassazione civile ribadisce che il notaio che, in occasione della stipula di un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Dom, 22 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La persona lesa può agire direttamente contro l´assicuratore del RESPONSABILE di un incidente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2384

La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-368 del 13 luglio scorso, ha stabilito che l’articolo 13 del Regolamento CE n. 44/2001 “deve essere interpretato nel senso che una persona lesa che dispone di un’azione diretta contro l’assicuratore de...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 8 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Pratiche concordate tra imprese e condotta del prestatore di servizi indipendente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2193

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea , sez. IV, con pronuncia del 21 luglio 2016, n. 542, ha chiarito le condizioni per cui un´impresa può essere considerata RESPONSABILE di una pratica concordata a causa dell´operato di un prestatore indipende...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno cagionato da animale domestico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2010

Qualora l´animale domestico lasciato libero venga investito da un’autovettura, il padrone sarebbe RESPONSABILE degli eventuali danni recati al mezzo di circolazione stradale. Commento a Cassazione Civile, n. 4202 del 17.02.2017....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La natura sussidiaria della confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1756

E´ inammissibile la misura cautelare straordinaria se non è preceduta dall´accertamento negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma RESPONSABILE della commiss...

Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Occhio alle truffe al bancomat! Chi è RESPONSABILE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1596

Vi è mai capitato di dover eseguire prelievi di somme di denaro al bancomat e di non riuscire nell’operazione perché “la carta è illeggibile” o perché “il servizio non è disponibile”, senza ricevere indietro la carta? Non temete, la banca è responsab...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Gio, 22 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della struttura ospedaliera nel caso di cattiva gestione di un’emergenza sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1157

Nell’ambito del contratto di spedalità, il nosocomio può essere ritenuto RESPONSABILE qualora, in concreto, si accerti che i sanitari avrebbero potuto tenere condotte prudenti, seppur la struttura rispetti tutti gli standard imposti dalla legge. Nota...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Medico negligente? RESPONSABILE (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza sezione civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Strage di Tunisi: responsabilità per Costa Crociere?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=335

Le dichiarazioni dei parenti delle vittime dell´attentato al Museo del Bardo riaccendono la polemica nei confronti del tour operator, ritenuto da molti RESPONSABILE dell´accaduto. L´ipotesi è giuridicamente ammissibile?...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Telefonate private dal telefono dell´ufficio: è reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=183

E´ penalmente RESPONSABILE il dipendente pubblico che, in assenza di legittime autorizzazioni e di ragioni d´urgenza, utilizza il telefono dell´ufficio per fini personali?...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015