Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
L’insolvenza del gruppo alla luce del regolamento (UE) n. 848/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1637

I gruppi di imprese RAPPRESENTAno da sempre un problema affascinante e complesso, che tende a complicarsi quando l´insolvenza supera i confini nazionali e coinvolge Stati europei diversi....

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Mar, 6 Set 2016

DIRITTO PENALE
L’influenza delle droghe sul comportamento deviante del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1532

Il consumo di droghe e di sostanze alcoliche RAPPRESENTA da sempre un fenomeno ampiamente diffuso, specialmente fra i giovani. ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RAPPRESENTAnza apparente e contratto col falsus procurator
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1358

Il principio di apparenza nel diritto è senz’altro affascinante. Nell’articolo si analizzeranno i suoi rapporti con la RAPPRESENTAnza apparente e il contratto con il falsus procurator....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I rapporti tra fisco e contribuente. La voluntary disclosure.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1339

La voluntary disclosure RAPPRESENTA una collaborazione volontaria tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Tale istituto si pone in linea con l´obiettivo di migliorare i rapporti tra fisco e contribuente....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è RAPPRESENTAto dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che rapporto sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia RAPPRESENTA l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RAPPRESENTAnza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della RAPPRESENTAnza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamento di giuridizione e regolamento di competenza nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=733

La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´interno dei procedimenti penali, RAPPRESENTAno i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rapporto processuale....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

DIRITTO PENALE
Le fattispecie di responsabilità erariale introdotte della Legge n. 190 del 6 novembre 2012 e l’analisi economico giuridica del fenomeno corruttivo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=448

L’approvazione e l’attuazione della legge anticorruzione RAPPRESENTA per l’Italia l’occasione, non più procrastinabile, di allinearsi alle migliori prassi internazionali, introducendo nel nostro ordinamento nuovi strumenti diretti a rafforzare le pol...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto all´assistenza linguistica nei procedimenti penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=148

Il diritto all’ assistenza linguistica, e cioè il diritto all’assistenza gratuita di un interprete, RAPPRESENTA uno specifico diritto da rendere effettivo....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il nuovo Codice deontologico forense del 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=82

La deontologia RAPPRESENTA un insieme di regole, nate all´interno di una matrice etica, per coloro i quali esercitano l´attività professionale di riferimento. L´origine di tali norme, tuttavia, non deve far dimenticare che quelle contenute dal nuovo ...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015