Motore di Ricerca

Il reato di tortura ex art. 613 bis c.p., come disegnato negli ultimi 29 anni di modifiche legislative, è stato interpretato in modo da ricomprendervi anche la tortura in rapporti c.d. orizzontali tra PRIVATI. La sentenza del 13.09.2018 emessa dal Tr...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 21 Dic 2018
Approvato il disegno di legge anticorruzione, che prevede una serie di novità tra cui: “daspo” per i corrotti, agente infiltrato, pentiti, confisca, millantatori, appropriazione indebita aggravata, corruzione tra PRIVATI. #spazzacorrotti #corruzione ...
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018
La sentenza in commento conferma il principio per cui i beni archeologici appartengono allo Stato. Il privato che affermi al contrario il proprio diritto di proprietà può solo eccepire che i beni stessi sono stati acquistati prima del 1909, ovvero fa...
Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 2 Ago 2018
L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti PRIVATI (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018
Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra PRIVATI che sia attuati...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017
La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, confermando la natura PRIVATIstica delle società a partecipazione pubblica, ne ha ribadito la fallibilità, in un´ottica di tutela dell´affidamento dei terzi contraent...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2017
Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016
L’inadempimento del lavoratore deve essere valutato alla luce del principio di “non scarsa importanza” di cui all’ art. 1455 cc. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14103/2016....
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016
I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della disciplina PRIVATIstica delle obbligazioni e dei relativi principi....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016
All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini PRIVATI dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...
Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016
Tra i metodi PRIVATI di risoluzione alternativa delle controversie, l´arbitrato è il più utilizzato, soprattutto durante la conclusione di contratti commerciali. Prevedendo apposite clausole compromissorie, infatti, le parti decidono di compromettere...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2015