Motore di Ricerca

Il diritto comparato, come scienza autonoma, non nasce semplicemente dall’idea di alcuni giuristi di mettere insieme i tasselli dell’unico mosaico ordinamentale presente nel mondo, ma prende vita dalle viscere esperienziali di alcuni che, mossi da se...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2024
L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024
Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla COMPARAZIONE dei metodi ...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024
Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...
Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023
Con la Ley Orgánica 3/2021, l’ordinamento spagnolo si è dotato di una disciplina generale in materia di eutanasia, realizzando una svolta indubbiamente significativa, tanto a livello giuridico quanto sul piano più strettamente socioculturale. I...
Autore(i): Antonella Massaro Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2023
Rassegna quadrimestrale di dottrina, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla COMPARAZIONE tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...
Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023
La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla COMPARAZIONE delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...
Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 42414 del 2021, con la quale le Sezioni unite della Cassazione hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022
Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della COMPARAZIONE, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020
COMPARAZIONE tra l’´ordinamento canonico e l´ordinamento dello Stato della Città del Vaticano....
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Sab, 13 Apr 2019
Il giudizio di COMPARAZIONE nell´applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...
Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017
Spesso la COMPARAZIONE risulta essere lo strumento più adatto per cogliere i punti di forza e le criticità di ogni forma di governo. In questa analisi estremamente sintetica si tenterà di cogliere l´effettiva ragion d´essere propria dei contemporanei...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016
Analisi del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di COMPARAZIONE tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015