Motore di Ricerca

Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei criteri di qualific...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020
Non sussiste continuità NORMATIVA tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), legge 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di influenze illecite di cui al novellato art. 346-bis ...
Autore(i): Rosaria Maria Cavallaro Pubblicazione: Gio, 17 Set 2020
L´attività criminale delle ecomafie ha indotto il Legislatore all´introduzione nel Codice penale di una precipua disciplina NORMATIVA, sulla quale dottrina e giurisprudenza hanno fornito il loro apporto, al fine di precisarne lo spettro applicativo. ...
Autore(i): Andrea Cristiano Pubblicazione: Mar, 8 Set 2020
Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...
Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020
La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020
I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...
Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020
Il disastro ferroviario occorso il 6 Febbraio 2020 a Livraga, nei pressi di Lodi, con il quale si è assistito al deragliamento del treno “Frecciarossa 9595” viaggiante sulla linea alta velocità che collega Milano a Bologna, ha fornito una triste occa...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
Il lavoro riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle principali posizioni di Garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
La natura ibrida della disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle problematiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...
Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020
Analisi della disciplina NORMATIVA in tema di contenimento del virus Covid-19 e riflessioni sull´applicazione del delitto di epidemia, in particolare la configurabilità del delitto in questione nella forma omissiva impropria ex art. 40 cpv c.p....
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione NORMATIVA e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della NORMATIVA in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020
L’”iperproduzione NORMATIVA” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...
Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020
Il presente focus pone l’attenzione sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In particolare, si rileverà l’evoluzione NORMATIVA e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020