Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Investimenti internazionali e D.Lgs. n.231/2001: i compliance programs e i Modelli Organizzativi di Gestione a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5814

Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Agenzia NAZIONALE per l´amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati al crimine organizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5719

Il presente contributo mira a fornire un quadro sistematico di quello che, nelle originarie intenzioni del legislatore, doveva fungere da organismo specializzato nella complessa attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confis...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Gio, 3 Set 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La bancassicurazione nella giurisprudenza interna e sovraNAZIONALE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5710

Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione interNAZIONALE, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Il contrasto al terrorismo nel diritto penale interNAZIONALE: tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5578

Il presente articolo descrive le difficoltà della comunità interNAZIONALE di raggiungere una definizione universamente accettata del termine “terrorismo”, necessaria al fine contrastare il fenomeno attraverso un’azione coordinata ed efficacie. Inoltr...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio interNAZIONALE, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità umana: tra diritti e doveri. Riflessioni a partire dal De Officiis ciceroniano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5512

Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto interNAZIONALE e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento interNAZIONALE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pubblicità degli atti dell´Autorità NAZIONALE anticorruzione: la parola al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5502

Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità NAZIONALE anticorruzione. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca condannate per violazione dell´obbligo di ricollocazione dei richiedenti asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5339

Rifiutando di conformarsi al meccanismo temporaneo di ricollocazione di richiedenti protezione interNAZIONALE, la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca sono venute meno agli obblighi ad esse incombenti in forza del diritto dell’Unione Tali Stat...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza NAZIONALE presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´evoluzione della tutela soggettiva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Chiarimenti sulle ultime misure adottate dal Governo con il DPCM del 26 aprile 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5285

Con la pubblicazione del DPCM del 26 aprile 2020 molti sono stati i dubbi interpretativi che hanno reso necessari da parte del Governo una serie di chiarimenti. Vediamo quali sono brevemente le principali novità che entreranno in vigore tra poche ore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2020