Motore di Ricerca

Porre “la persona” al centro di ogni intervento normativo, al fine di garantire l’efficace sviluppo delle politiche di integrazione....
Autore(i): FRANCESCO Del Gaudio Pubblicazione: Gio, 28 Giu 2018
Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: FRANCESCO Angelone, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...
Autore(i): FRANCESCO Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018
La Commissione di gara dopo aver individuato rispettivamente, gli operatori ammessi, quelli esclusi e quelli da ammettere a seguito della regolarizzazione/integrazione documentale espletata entro lo stretto termine decadenziale di dieci giorni non pu...
Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Gio, 14 Giu 2018
La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso giudizio amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...
Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018
Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....
Autore(i): FRANCESCO Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018
La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...
Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018
Il potere di annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione definitiva di una gara di appalto può essere legittimamente esercitato allorquando l´Amministrazione abbia riscontrato, nell´ambito della procedura di verifica dell’anomalia delle offerte (in pa...
Autore(i): FRANCESCO Orabona Pubblicazione: Mer, 30 Mag 2018
Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018
La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018
In virtù del D.Lgs. n. 150-2009 l´Amministrazione non solo non può bandire nuovi concorsi interni ma non può nemmeno utilizzare le graduatorie ancora vigenti dei concorsi interni precedentemente espletati per i medesimi profili professionali....
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Ven, 11 Mag 2018
L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018
Le ripercussioni dell’annullamento della graduatoria di un concorso pubblico avvenuto in sede giurisdizionale, o in autotutela, sull'assunzione in servizio del candidato collocatosi in posizione utile nella lista concorsuale....
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Gio, 26 Apr 2018
Il quadro della disciplina giuridica del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione Europea in uno Stato membro in cui risiedono, ma di cui non hanno la cittadinanza, nonché della prassi relativa all’esercizio ...
Autore(i): FRANCESCO Martino Pubblicazione: Gio, 5 Apr 2018
Con la sentenza n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipolazione del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´importanza della prova del nesso di causalità tra la condotta dell´...
Autore(i): FRANCESCO Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018
Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle determinazioni della P.A. e quello di autoresponsabilità ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´applicazione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...
Autore(i): FRANCESCO Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017