Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Prostituzione: la Consulta salva la Legge Merlin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4077

Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso in magistratura di Bolzano: l´imputabilità dell´azione del funzionario all´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3834

L’attuale sistematica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha permesso la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La vocazione al diritto della Magna Grecia: dal primo brevetto della storia al ”principe del foro” Lisia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3777

A Sybaris-Thurii, nell´attuale Calabria, fu adottata la prima legislazione scritta dell´Occidente, si diede vita al primo brevetto e al primo trattato internazionale della storia e lì visse e si formò Lisia, il più grande avvocato penalista ante litt...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Un approccio comparato tra il liberismo economico e le politiche keynesiane: due diversi ambiti del pensiero economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3730

Alla luce della recente crisi finanziaria e del modo in cui è stata gestita dall´Europa la crisi greca, il nome di Keynes e delle sue teorie sta tornando di grande attualità nei dibattiti tra gli economisti. L´evidenza empirica mostra, allo stato att...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Sab, 9 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione contrattuale può essere modificata in quella di indebito arricchimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3501

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 22404 del 2018, proseguono nel rendere sempre più evanescente la tradizionale distinzione tra “mutatio” ed “emendatio libelli”, in ossequio al solco tracciato dall’ultima giurisprudenza di legitti...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Gio, 6 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La progressiva affermazione del diritto amministrativo globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3487

Nella società globalizzata il diritto si evolve inseguendo le nuove esigenze generate dalla complessità attuale. Si diversifica e si trasforma sulla base dell’estensione territoriale o extra-territoriale delle regolazioni, delle decisioni degli Stati...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Dom, 18 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arricchimento senza causa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3417

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 13 settembre 2018, n. 22404: l’azione contrattuale può essere modificata in quella di arricchimento senza causa. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 15 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa spiegata (video)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3507

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione prima della aggiudicazione definitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3174

La pronuncia dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, del 4 maggio 2018, n. 5 e gli ambiti applicativi della responsabilità precontrattuale nei procedimenti ad evidenza pubblica....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 23 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la responsabilità precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notificazione a mezzo PEC a persone giuridiche di atti di contestazione di cui all´art. 7 del D. Lgs. n. 322-89
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2964

L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018