Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il paradigma dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5561

La Consulta ha ritenuto che non possa trovare applicazione un principio di “inutilizzabilità derivata”, sulla falsariga di quanto è previsto invece, nel campo delle nullità, dall’art. 185, co. 1, c.p.p. Corte Cost. n. 219/2019...

Autore(i): Luciano Natali Pubblicazione: Sab, 11 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Danno da ritardo nell´assunzione di dipendenti pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5786

Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il DIRITTO alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittima l´esclusione dell´impresa mandataria di un RTI sottoposta a concordato preventivo con continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5566

Con la sentenza del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il doppio binario delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5575

La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra DIRITTO e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra DIRITTO e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revoca dell´ammissione al gratuito patrocinio e autocertificazione dei redditi falsa o incompleta, un distinguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5553

”La falsità o l´incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dal D.P.R. n. 115 del 2002, art. 79, comma 1, lett. c), qualora i redditi effettivi non superino il limite di legge, non comporta la revoca dell´ammissione al pa...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La statuizione dichiarativa dell´incompetenza nel codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza: brevi osservazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5629

Il lavoro mira a confrontare rapidamente l´art. 29 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con l´art. 9 bis della legge fallimentare....

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Omicidio preterintenzionale: tra versari in re illicita e principio di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5470

Con la sentenza n. 5515/2019 la Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale dell´imputato ex art. 584 c.p. affermando che la morte della persona offesa non si è verificata per una serie causale diversa da quella derivante dall´even...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sul regime della competenza dettato dagli articoli 27, 28 e 30 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5628

Il lavoro mira a confrontare rapidamente gli articoli 27, 28 e 30 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con le corrispondenti disposizioni contenute nella legge fallimentare...

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa nei suoi profili generali e gli strumenti di contrasto nel Codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5555

Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e DIRITTO: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si analizzano gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il recesso e la durata della società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5546

Con la recente sentenza numero 8962 del 2019, la Corte di Cassazione ha elaborato un nuovo orientamento in materia di recesso e durata lunghissima della società ritenendo del tutto irrilevante ogni ragionamento in ordine alla aspettativa di vita del ...

Autore(i): margherita Caccetta Pubblicazione: Ven, 3 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro: criticità e potenzialità di un sistema di prevenzione complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5515

La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...

Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020