Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le esternalizzazioni dei servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6392

Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Sport e Costituzione: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6591

Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di presupposizione tra atti amministrativi: la recente sentenza del Consiglio di stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6375

L’articolo si propone di analizzare brevemente la complessa nozione di atto presupposto, alla luce della recente sentenza del Consiglio di stato n. 6922 del 10 novembre 2020 che, in linea con la dottrina e l’orientamento prevalente della giurispruden...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato consente la prescrizione dell´idrossiclorochina, ma non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6523

Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...

Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prova della tardività del ricorso nel processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6498

Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Crime and Migration Policies: real data and ”mass paranoia”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6600

La ricerca criminologica ha ampiamente dimostrato che è del tutto infondata l’idea secondo cui i flussi migratori sono necessariamente anche flussi di criminalità. La paura dell’immigrato, invece, continua ad essere incoraggiata e usata come strument...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Il medico che attesta falsamente i requisiti per il rinnovo della patente non commette truffa ai danni dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6344

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 28957 del 20 ottobre 2020 non ha ritenuto configurabile il delitto di truffa ai danni dello Stato (ex art. 640, comma 2, n. 1, c.p.) in capo al medico legale che aveva attestato fa...

Autore(i): Mariateresa Ciardullo Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Richiesta di attestazione SOA in capo all´ausiliata e avvalimento: nullità della clausola presente nel bando di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6251

Con la sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale in materia, dichiarando nulla, per violazione degli artt. 83 e 89 del Codice dei contratti pubblici, la cl...

Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
I profili fiscali delle concessioni cimiteriali tra normativa, giurisprudenza e prassi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6489

Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle direttive in materia di statistica ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6412

Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Cognome dei figli: la Corte costituzionale dubita della legittimità dell´automatica acquisizione del cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6640

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata dell´11 febbraio 2021 l´ordinanza con cui ha disposto la trattazione innanzi a sé della questione di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, c.c., nella parte in cui, in mancanza di...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte Costituzionale ai detenuti ex art. 4-bis ord. pen. non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6482

Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua mancata collaborazione con la giustizia; permane, in ogni cas...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di evidenza pubblica a tutela della concorrenza e della libertà di iniziativa economica: i casi più recenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6509

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...

Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La disciplina consumeristica tra neoformalismo comunitario e principio di autoresponsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6337

Il presente elaborato analizza l´importante revirement della Suprema Corte di Cassazione che, per la prima volta, con la sentenza n. 14257 del 2020, supera la presunzione iuris et de iure di ”debolezza” del consumatore, applicando il principio di ”au...

Autore(i): Simona Peluso Pubblicazione: Mar, 9 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il percorso evolutivo del diritto all´istruzione: dalla Costituzione ai giorni nostri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6459

Il presente contributo intende porre in luce il destino riservato all´istruzione in ciascuna fase storica. L´emergenza sanitaria non solo ha evidenziato lacune già esistenti e mai colmate, ma ha messo a dura prova il rapporto scuola-famiglia. Il fatt...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2021