Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il presente contributo ha come OBIETTIVO la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Diritto di aiuto al suicidio e nuove prospettive. Verso la scriminante procedurale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6058

Il presente lavoro si pone l´OBIETTIVO di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´introduzione di una nuova categoria giuridica di scriminante, la c.d. scriminante procedurale. Tale innovativo istituto è stato coniato dalla giurisprudenza cos...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´OBIETTIVO di analizzare l´iter giuridico che ha condotto alla pronuncia della Corte di Cassazione circa l´ammissibilità dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, oggetto ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le linee guida dell´Autorità Nazionale Anticorruzione dopo le modifiche intervenute con il d.l. n. 32/2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5882

Il presente lavoro si pone l´OBIETTIVO di analizzare l´iter giuridico che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’OBIETTIVO di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Francisco de Vitoria: alle fonti del diritto internazionale dei conflitti armati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5769

Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto internazionale, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´OBIETTIVO di presentare i princip...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Investimenti internazionali e D.Lgs. n.231/2001: i compliance programs e i Modelli Organizzativi di Gestione a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5814

Il contributo si pone l´OBIETTIVO di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Contest online e concorsi a premio: la normativa in materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5619

I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa nei suoi profili generali e gli strumenti di contrasto nel Codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5555

Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Gli atti preparatori del reato e il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5382

Per la configurabilità del tentativo, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il diritto di recesso negli acquisti online: come funziona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5362

Il diritto di recesso è un diritto riconosciuto al consumatore. Oggi, sempre più consumatori si rivolgono ai negozi online per i loro acquisiti, negozi che devono rispettare le norme in materia di diritto di recesso. Non riconoscere questo diritto o...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale OBIETTIVO ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sull´acquisto di titoli di debito pubblico da parte della BCE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5306

Con sentenza del 5 maggio 2020, la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che l´adozione del Public Sector Purchase Programme (PSPP) , programma di acquisto di titoli di debito pubblico di Stati dell´Eurozona, abbia costituito una violazione dei l...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Note di storia delle fonti del diritto canonico: dai bullaria ai codici recenti (1983 e 1990)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4903

L´articolo ha l´OBIETTIVO di presentare le fasi salienti della storia delle fonti del diritto canonico, partendo dal Concilio di Trento, con le fonti pontificie (Bolle e Brevi) e quelle legate agli enti della Curia Romana, fino alla fase decisiva del...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020