Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Stupefacenti e lieve entità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6473

Il presente contributo analizza la fattispecie della lieve entità del fatto nell´ambito della disciplina penale delle sostanze stupefacenti. MEDIAnte la sentenza delle Sezioni Unite 27 settembre 2018 n. 51063 (ric. C. Murolo) si esamina in particolar...

Autore(i): Rosalia Aricò Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021

SOCIOLOGIA GENERALE
Adozioni e social network: nella ricerca delle origini possibili pericoli per la famiglia adottiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6582

La diffusione capillare di Internet e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico MEDIAnte gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Giusto processo nel sistema internazionale, italiano e canonico: le finalità del processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6140

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è imMEDIAtamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impugnazione delle sentenze non definitive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6175

Il contributo offre una panoramica sul regime d´impugnazione delle sentenze non definitive. Partendo dall´analisi delle disposizioni codicistiche concernenti l´istituto della riserva d´impugnazione ex art. 129 disp. att. cp.c. e dell´impugnazione imm...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sindacato amministrativo sull´attitudine militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6035

Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...

Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Investimenti internazionali e D.Lgs. n.231/2001: i compliance programs e i Modelli Organizzativi di Gestione a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5814

Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione della prova MEDIAnte l’applicazione del Teorema di Bayes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5798

Il contributo analizza la sentenza del G.I.P. del Tribunale di Milano del 18 Giugno 2015 - Giudice Dott. G. Gennari - in merito alla valutazione della prova MEDIAnte l’applicazione di modelli statistici....

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È onere dell´opposto promuovere la MEDIAzione a pena di revoca del decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5790

Le Sezioni Unite, con la sentenza 19596 del 18/09/2020, hanno risolto il contrasto circa l´onere di promozione della procedura di MEDIAzione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, aderendo alla tesi che valorizza la posizione di attore in sens...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PENALE
Millantato credito e traffico di influenze illecite: la Cassazione esclude la continuità normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5758

Non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), legge 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di influenze illecite di cui al novellato art. 346-bis ...

Autore(i): Rosaria Maria Cavallaro Pubblicazione: Gio, 17 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Acquisto della proprietà in modo esclusivo da parte del compossessore a danno di altri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5648

La Corte di Cassazione, Sez. II, con sentenza n. 24214, ha risolto l´annosa questione sull´acquisto della proprietà MEDIAnte usucapione da parte del compossessore in danno ad altri. La materiale disponibilità, anche più intensa rispetto agli altri, ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
La disciplina legislativa dei rapporti di lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5308

La disciplina dei rapporti di lavoro nelle aziende confiscate e sequestrate alle organizzazioni criminali, introdotta con il D. Lgs 72/2018, in attuazione dell´art. 34 della L. 161/2017 di riforma al codice antimafia, ha il merito di aver introdotto...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 13 Lug 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il recesso e la durata della società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5546

Con la recente sentenza numero 8962 del 2019, la Corte di Cassazione ha elaborato un nuovo orientamento in materia di recesso e durata lunghissima della società ritenendo del tutto irrilevante ogni ragionamento in ordine alla aspettativa di vita del ...

Autore(i): margherita Caccetta Pubblicazione: Ven, 3 Lug 2020