Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni sulla nullità di protezione consumeristica: profili dogmatici e problematiche processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7786

Il presente contributo si sofferma sulla nullità di protezione in favore del consumatore, di derivazione europea, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le fonti legislative sovranazionali e internazionali alla luce degli atti normativi dell´Unione EUROPEA in materia di confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7453

L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´attribuzione del cognome materno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7192

La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida occasione per ripercorrere l´iter giurisprudenziale in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei diritti dell´uomo nei confronti ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il bilanciamento tra vita privata e lavoro nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell´uomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6989

La conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro è un tema di cui si sono occupati dei giudici della Corte EUROPEA dei diritti dell´uomo solo agli inizi degli anni Ottanta del Ventesimo secolo. L´articolo ha l´obiettivo di ripercorrere lo svi...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La condizione dello straniero nella Costituzione italiana: la parziale attuazione dei diritti politici e sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7009

La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021

COMUNICAZIONI
Recovery Plan: Draghi presenta il testo del PNRR alle Camere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7119

La Camera dei Deputati ha approvato la risoluzione presentata dalla maggioranza in vista della trasmissione alla Commissione europea del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La discussione relativa alle comunicazioni del Presidente del Consiglio,...

Autore(i): La Redazione,  Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Disuguaglianze, misure conciliative e tutele nello scenario europeo smart-epidemico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6264

Lo scritto analizza il tema della cura e delle implicazioni che da essa derivano nel mercato del lavoro, con riferimento agli strumenti di conciliazione tra vita privata e vita professionale previsti dal diritto dell’Unione europea, con un breve cenn...

Autore(i): Veronica Caporrino Pubblicazione: Lun, 11 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
E-commerce: Commissione europea contesta ad Amazon la violazione di norme UE a tutela della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6079

In quanto piattaforma di e-commerce, Amazon svolge un duplice ruolo: I) da un lato, ospita un mercato virtuale in cui beni e servizi vengono scambiati continuamente; II) dall´altro, opera all´interno di tale mercato, offrendo beni e servizi in conc...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenuto dispositivo del provvedimento amministrativo e le sue classificazioni alla luce del principio di legalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5794

L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il crocifisso nelle aule scolastiche: tra laicità e tradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5753

Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...

Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il credito al consumo tra snodi teorici ed evoluzione della prassi: le nuove prospettive aperte a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5727

Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione EUROPEA. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sicurezza del trasporto ferroviario tra regolamentazione europea e legislazione domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5447

Il disastro ferroviario occorso il 6 Febbraio 2020 a Livraga, nei pressi di Lodi, con il quale si è assistito al deragliamento del treno “Frecciarossa 9595” viaggiante sulla linea alta velocità che collega Milano a Bologna, ha fornito una triste occa...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca condannate per violazione dell´obbligo di ricollocazione dei richiedenti asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5339

Rifiutando di conformarsi al meccanismo temporaneo di ricollocazione di richiedenti protezione internazionale, la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca sono venute meno agli obblighi ad esse incombenti in forza del diritto dell’Unione Tali Stat...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Automazione self-learning e responsabilità civile: note a margine di una riflessione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5133

L’avvento di prodotti tecnologici sempre più smart all’interno della vita di relazione degli individui sta stimolando riflessioni condivise sulla capacità di tenuta delle classiche categorie civilistiche. In particolare, la creazione di macchine dot...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020