Motore di Ricerca

Il presente contributo intende esporre, dopo aver esaminato gli aspetti PRINCIPALI del reato, la configurabilità del concorso dell´estraneo nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte così come statuito dalla Terza Sezione Penal...
Autore(i): Mario Marco Tetta Pubblicazione: Mer, 21 Apr 2021
Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021
Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i PRINCIPALI problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...
Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021
Il presente contributo analizza le PRINCIPALI riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore italiano si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020
Il contributo evidenzia le PRINCIPALI criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
L´articolo analizza la disciplina e le PRINCIPALI problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...
Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020
Il contributo delinea le PRINCIPALI caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020
Dopo aver introdotto la Scuola di Salamanca e la figura di Francisco de Vitoria, come padre del diritto internazionale, lo scritto esamina le quattro questioni dalla Relectio de iure belli dell´autore spagnolo, con l´obiettivo di presentare i princip...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2020
Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020
L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...
Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020
Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le PRINCIPALI...
Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020
Il lavoro riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle PRINCIPALI posizioni di Garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Con la pubblicazione del DPCM del 26 aprile 2020 molti sono stati i dubbi interpretativi che hanno reso necessari da parte del Governo una serie di chiarimenti. Vediamo quali sono brevemente le PRINCIPALI novità che entreranno in vigore tra poche ore...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2020