Motore di Ricerca

Il presente contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore ITALIANO si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020
Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato ITALIANO, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020.jpg)
Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore ITALIANO ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...
Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020
Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020
Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020.jpg)
Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento giuridico ITALIANO. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...
Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020
Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020
Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020
La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020
Il 16 agosto 2019 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.191, la L.86/2019 , recante deleghe al Governo e una serie di disposizioni ulteriori in ambito sportivo. Il disegno di legge di conversione del D.L. 18/2020 ha recentemente prorogato al...
Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Sab, 1 Ago 2020
Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020
L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile ITALIANO per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020
La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...
Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020
Con il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 il Governo ITALIANO ha previsto la garanzia dello Stato su prestiti in favore delle imprese fino ad un massimo di 400 miliardi, al fine di garantire la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia. L...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020
La crisi finanziaria che ha colpito gli Stati appartenenti all´Unione europea ha prodotto effetti sul sistema costituzionale interno degli stessi. Si offre una disamina di quanto avvenuto nel sistema costituzionale ITALIANO. ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 22 Nov 2019