Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Utopia. Creare il mondo è meno impossibile che comprenderlo, per una visione di speranza sul futuro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4321

Dopo aver fatto alcune precisazioni intorno al tema, passeremo l’Utopia al vaglio della storia, facendo emergere i tratti che l’hanno caratterizzata. Trovata una definizione di Utopia, il più neutra possibile, andremo alla sua ricerca all’interno de...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 30 Set 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi di governo: taglio dei parlamentari, consultazioni, voto anticipato o nuovo governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4282

E´ possibile andare al voto dopo l´approvazione di una legge costituzionale? Cosa sta succedendo in questi giorni dopo le dimissioni del Primo Ministro Giuseppe Conte? Cerchiamo di fare ordine....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il fenomeno del mobbing e la sua sussumibilità nel reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4023

E´possibile risalire agli elementi che permettono di ricondurre il mobbing all’art.572. La linea concettuale della nozione di maltrattamenti sembra infatti condividere con quella del mobbing non solo la configurabilità fenomenica, ma anche la seriali...

Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Mar, 11 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Ingiusta detenzione cautelare: va indennizzata se non è stato possibile provare la colpa grave.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3864

Qualora il giudice non abbia valutato la condotta dell´interessato, alla luce del quadro indiziario, la riparazione per ingiusta detenzione non può essere esclusa....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 27 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve analisi della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

DIRITTO CANONICO
La Chiesa, McCarrick e i poteri del Pontefice contro i reati gravi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3749

Qual è la sanzione cui vanno incontro i religiosi riconosciuti colpevoli di pedofilia? È possibile per la Chiesa punire sacerdoti residenti in altri Stati?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di recesso nella legislazione speciale a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3686

La disciplina del diritto di recesso nel codice del Consumo e la sua possibile allocazione nella disciplina civilistica. ...

Autore(i): Fabiana Lepore Pubblicazione: Ven, 15 Feb 2019

VETRINA GIURIDICA
Accreditamento Docenti per la Formazione di Cammino Diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3702

E´ possibile fare richiesta per diventare docenti della piattaforma formativa di Cammino Diritto: i migliori candidati avranno lo spazio e le risorse per istituire i propri corsi di formazione o seminari online....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chi agisce in revindica è tenuto alla probatio diabolica della proprietà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3628

La prova impossibile è ammissibile nel nostro ordinamento?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 28 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Il giudice che deposita tardivamente un provvedimento commette rifiuto di atti d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3492

La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in appello: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le Sezioni unite della Cassazione penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Perù-Italia: condizioni carcerarie a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3259

Nonostante la distanza geografica, è possibile cogliere alcune similitudini tra il sistema penitenziario peruviano e quello italiano. In ogni caso, è sempre costruttivo affacciarsi alle altre realtà per trovare spunti e, perché no, soluzioni ai probl...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 1 Set 2018

Concorsi
Esame Avvocato: proroga per il 2018 e riforma a partire dal 2019?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3176

Con una risposta sintetica ma particolarmente significativa, il Sottosegretario alla Giustizia, On. Vittorio Ferraresi, apre ad una possibile proroga delle vecchie modalità di svolgimento dell´esame di abilitazione forense....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018