Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7282

Il presente contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Le Sezioni Unite sugli effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario nel giudizio di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7311

Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...

Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Autocertificazioni covid-19 e reati di falso: le prime pronunce della giurisprudenza di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6922

Le tre pronunce della giurisprudenza di merito che hanno escluso la punibilità per il privato che attesta falsamente il proprio spostamento all´interno del territorio hanno posto all´attenzione l’inquadramento delle autocertificazioni covid-19 nell’a...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Maternità surrogata: per la Corte costituzionale è necessario il riconoscimento giuridico del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6793

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: la Corte costituzionale dichiara illegittima la pena minima di otto anni per i fatti di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6643

La Corte Costituzionale, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6528

Il presente contributo si propone di esaminare l'istituto della provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza con riguardo alla natura meramente dichiarativa, costitut...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Richiesta di attestazione SOA in capo all´ausiliata e avvalimento: nullità della clausola presente nel bando di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6251

Con la sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale in materia, dichiarando nulla, per violazione degli artt. 83 e 89 del Codice dei contratti pubblici, la cl...

Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tar Lazio: illegittima l’ordinanza regionale che affida ai medici di medicina generale il compito di assistenza domiciliare ai malati Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6115

Il Tar Lazio, Sezione Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha accolto il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il valore probatorio del certificato di pronto soccorso nella dinamica del sinistro stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6020

La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: rimessa la questione alla Corte di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6063

Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio secondo cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020