Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento giuridico Italiano. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020

DIRITTO PENALE
Millantato credito e traffico di influenze illecite: la Cassazione esclude la continuità normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5758

Non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), legge 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di influenze illecite di cui al novellato art. 346-bis ...

Autore(i): Rosaria Maria Cavallaro Pubblicazione: Gio, 17 Set 2020

DIRITTO PENALE
Il ruolo delle misure di prevenzione patrimoniale nel contrasto alle condotte di contiguità tra mafia e impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5571

La forza delle mafie è la RISULTAnte (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I RISULTAti pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Restorative justice: dalle esperienze sovranazionali verso prospettive nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5654

Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...

Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il Coronavirus mostra le criticità della spending review sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5490

Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il notaio e l´obbligo di compiere le visure ipotecarie nella giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4955

Il notaio a cui è richiesta la redazione di un atto pubblico di trasferimento immobiliare ha l´obbligo di compiere le attività preparatorie e successive necessarie per il conseguimento del RISULTAto voluto dalle parti e, in particolare, è tenuto ad e...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´eccezione di compensazione nell´ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4654

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, qualora il controcredito vantato dall'opponente ed il credito dell'opposta RISULTAno scaturire dal medesimo titolo contrattuale, il Giudice può procedere d’ufficio all’accertamento della compe...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Mar, 7 Gen 2020

CONCORSI
Pubblicato l´elenco degli ammessi all´orale del concorso a 253 funzionari MIUR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4280

Sono stati resi noti nella giornata di giovedì 8 agosto 2019 i RISULTAti delle prove scritte del corso-concorso a 253 posti per funzionario MIUR...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Preterintenzione e morte in conseguenza di altro delitto: problematiche applicative e orientamenti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3860

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e responsabilità oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

Secondo quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione RISULTA provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non RISULTAnte dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve analisi della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Messa alla prova: per la Corte costituzionale se l´esito è positivo nessuna menzione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3606

L´obbligo di inclusione nel casellario del provvedimento di messa alla prova conclusa con successo contrasta con la finalità rieducativa della pena, costituendo “un ostacolo al reinserimento sociale del soggetto”, e RISULTA inoltre irragionevole se c...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 19 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica PEC eseguita in violazione dell´art. 3 bis l. 53 del 1994 è solo irrituale e non nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3341

L’ordinanza n. 15200 del 2018 della Cassazione civile ha precisato la notificazione eseguita a mezzo posta elettronica certificata, quandanche sia eseguita in violazione delle disposizioni di cui all’art. 3 bis, l. 531994, non può mai comportare la n...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 11 Ott 2018