Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il passaggio dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale: evoluzione GIURISPRUDENZIALE e dottrinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8367

Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...

Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Diritto a morire: la Consulta dichiara inammissibile il referendum abrogativo e il Parlamento discute il d.d.l. sul suicidio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8353

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....

Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Le azioni esperibili dall´acquirente in caso di compravendita di opera d´arte non autentica: alcuni case law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8447

Il lavoro analizza l´evoluzione GIURISPRUDENZIALE che ha portato all´attuale orientamento sulle più opportune azioni esperibili a tutela dell´acquirente di un´opera d´arte rivelatasi falsa....

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Gio, 12 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8393

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della dott.ssa Giulia Fadda,...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui confini fra inadempimento di contratti di pubbliche forniture e frode nelle pubbliche forniture
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8283

Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto GIURISPRUDENZIALE sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio e tracciabilità delle operazioni di trasferimento del profitto di un precedente reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8223

Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento GIURISPRUDENZIALE consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022

DIRITTO PENALE
I reati militari di truffa e peculato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8099

In questo breve articolo l’autore intende illustrare, anche attraverso l´analisi GIURISPRUDENZIALE, i reati di truffa militare e peculato militare, dapprima definendone gli elementi costitutivi e successivamente riportando alcuni problemi applicativi...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e GIURISPRUDENZIALE sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica e le azioni esperibili a tutela del patrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7614

Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...

Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati: la Cassazione conferma la non configurabilità di una scriminante culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7672

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter GIURISPRUDENZIALE concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della responsabilità penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La confisca senza condanna: natura, ratio, limiti e tutele
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7634

La confisca senza condanna costituisce ancora oggi una figura di natura controversa e dai confini incerti. Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso una ricostruzione in chiave storico-GIURISPRUDENZIALE, tale misura ablatoria che, rec...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 4 Ott 2021

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale sull´illegittimità sopravvenuta delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali e la revoca del giudicato di condanna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7512

La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sul termine per l´impugnazione del riconoscimento del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7513

Il presente contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 133/2021, con l´intento di tracciare l´iter GIURISPRUDENZIALE in tema di impugnazione del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio e porre l´accento su taluni...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´attribuzione del cognome materno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7192

La recente ordinanza della Corte costituzionale n. 18/2021 si rivela una valida occasione per ripercorrere l´iter GIURISPRUDENZIALE in materia di attribuzione del cognome materno. La condanna della Corte europea dei diritti dell´uomo nei confronti ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021