Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Diritto a morire: la Consulta dichiara inammissibile il referendum abrogativo e il Parlamento discute il d.d.l. sul suicidio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8353

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....

Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La disciplina fiscale e amministrativa delle locazioni brevi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8452

La disciplina delle locazioni brevi si applica in presenza di specifici elementi essenziali, quali il carattere non imprenditoriale della locazione e la durata del soggiorno inferiore a 30 giorni. In tale evenienza, sotto il profilo fiscale, ricade i...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Considerazioni sul comunicato della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8434

L´Autore affida alcune riflessioni sul comunicato del 27 aprile 2022 col quale l´Ufficio stampa della Corte costituzionale ha preannunciato che il Supremo Consesso ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome ...

Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si pronuncia la Corte di Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale tutti i bambini adottati hanno diritto ad un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8280

La Corte costituzionale con la sentenza del 28 marzo 2022, n. 79 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300, secondo comma, c.c. prevede che l’adozione...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Legge di Bilancio 2022: novità in materia di IRAP
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8196

A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il referendum sull´omicidio del consenziente non assicura la tutela minima del diritto alla vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8183

La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8133

La Corte costituzionale riunita nella giornata del 15 febbraio 2022 in camera di consiglio ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ex art. 579 c.p....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´impugnabilità diretta della legge-provvedimento dinanzi al giudice amministrativo costituisce difetto assoluto di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7732

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2409/2021, ha dichiarato l´inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale sull´illegittimità sopravvenuta delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali e la revoca del giudicato di condanna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7512

La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio rigetta il ricorso contro l´obbligo del green pass per il personale scolastico e universitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7582

Il TAR Lazio sede Roma con il decreto n. 4453/2021 dichiara inammissibile l´istanza di sospensione cautelare monocratica dell´art. 1, comma 6, DL n. 111/2021 in merito all´obbligo del green pass per il personale scolastico....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso per 8171 addetti all´Ufficio per il processo del Ministero della Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7545

E´ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 8171 unità L’Ufficio per il processo può essere considerato come l’apparato che sorregge lo svolgimento delle funzioni giudiziarie...

Autore(i): La Redazione, Redazione§237 Pubblicazione: Sab, 7 Ago 2021

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale è illegittima la sospensione della prescrizione per il rinvio del processo per motivi organizzativi legati al coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7472

La Corte costituzionale con la sentenza 140/2021, depositata il 6 luglio 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, nella pa...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il decreto-Genova al vaglio della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7396

La pronuncia n. 168/2020 della Corte costituzionale ha dichiarato come l´esclusione di ASPI sia legittima costituzionalmente. Nella propria pronuncia la Consulta affronta il problema delle leggi-provvedimento nonchè la previsione contenuta nel codic...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Lug 2021