Motore di Ricerca

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente occupata del diritto alla genitorialità, inteso quale corollario dell´autodeterminazione dell´individuo, alla luce dell´evoluzione del concetto di famiglia e del riconoscimento delle unioni civili. A...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020
Il contributo pone in luce l´urgenza di prendere una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla Costituzione. L´indifferenza mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020
Il presente contributo mira a fornire un quadro sistematico di quello che, nelle originarie intenzioni del legislatore, doveva fungere da organismo specializzato nella complessa attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confis...
Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Gio, 3 Set 2020
L´elaborato é suddiviso in 4 parti ed é dedicato all´analisi del procedimento di formazione dell´accordo contrattuale disciplinato all´art. 1333 c.c. La prima parte é dedicata alla struttura, alla funzione e alla natura dello stesso. La seconda par...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 29 Lug 2020
Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...
Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020
Le Corte di Cassazione conferma l´orientamento già espresso con la sentenza Biondi del 2012 e precisa la determinazione del moltiplicatore da utilizzare nell´operazione di calcolo del valore-soglia con riferimento alle droghe ”leggere”....
Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020
Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di origine contrattuale - in applicazione dei criteri ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
La condotta dell'amministrazione che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...
Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C 502/18, ha deciso che in caso di ritardo del volo in coincidenza, il vettore aereo che ha operato il primo volo è tenuto a compensare i passeggeri che abbiano subìto un ritardo prolungato all’a...
Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Mar, 26 Nov 2019
Analisi dell´istituto partendo dalla ratio della sua introduzione da parte del legislatore, analizzando successivamente la fattispecie nel dettaglio alla luce delle diverse posizioni della dottrina....
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 4 Set 2019
La Corte di Cassazione con sentenza depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è pronunciata in merito al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quel...
Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019
La natura dichiarativa del certificato di destinazione urbanistica non esime il Comune dal riscontrare l´istanza di rilascio da parte del privato....
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019