Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La differenza tra concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3284

La legge Severino ha di fatto “spacchettato” il reato di concussione. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30436 del 2018, è tornata a precisare lo ”sdoppiamento” dell´originaria formulazione dell´articolo 317 c.p....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO PENALE
Caso Diciotti e Salvini indagato: il sequestro di persona a scopo di coazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3346

Alla fine la Procura di Agrigento ha deciso di agire contro il Ministro dell´Interno per il reato, tra gli altri, di #sequestro di persona a scopo di coazione: vediamo di cosa si tratta. #Salvini #Diciotti...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale: aspetti giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3241

La violenza sessuale, il referto medico e gli obblighi dei sanitari....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Dom, 23 Set 2018

DIRITTO PENALE
Intercettazioni con captatore informatico: parere del Garante sullo schema di decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3256

Parere sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico e per l’accesso all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018

DIRITTO PENALE
Segretezza della corrispondenza del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3266

Il difficile bilanciamento tra sicurezza e rieducazione, che è sempre alla base di una carcerazione, incide molto sulla fruibilità del diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza di un detenuto. Quali sono i poteri del Magistrato di ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

DIRITTO PENALE
Maltrattamento di animali: configurabile nel caso in cui il cane sia lasciato reiteratamente solo in giardino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3220

Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il delitto di maltr...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

DIRITTO PENALE
La domiciliazione presso il difensore d´ufficio ex art. 162 comma 4 bis c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3082

La difficoltosa attuazione del processo in assenza nelle logiche del modello accusatorio e nel solco del diritto inviolabile di difesa....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Set 2018

DIRITTO PENALE
Perù-Italia: condizioni carcerarie a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3259

Nonostante la distanza geografica, è possibile cogliere alcune similitudini tra il sistema penitenziario peruviano e quello italiano. In ogni caso, è sempre costruttivo affacciarsi alle altre realtà per trovare spunti e, perché no, soluzioni ai probl...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 1 Set 2018

DIRITTO PENALE
L´indennizzo da ingiusta detenzione ed il pignoramento presso terzi previsto dall´art. 72 bis d.p.r. n. 602 del 1973
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3236

Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una recessione dell’interesse dello Stato al recupero ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Diritto penale e scienze psichiatriche: un dialogo in continua evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3237

La nuova legge di contrasto al gioco d´azzardo e la recente sentenza della Cassazione sulla rilevanza giuridica della ludopatia rappresentano l´occasione per approfondire il tema dei disturbi della personalità ed il ruolo assunto dalle scienze umane,...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 28 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Salvini e il caso ”Diciotti”. Può un Ministro essere perseguito penalmente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3264

Molto risalto hanno dato gli organi di stampa alla notizia che alcune procure della Repubblica siciliane starebbero valutando di procedere penalmente nei confronti del Ministro dell’Interno, perché ha ordinato all'equipaggio di nave Diciotti di i...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e assunzione volontaria di alcolici da parte della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3211

La violenza sessuale è un reato a schema duplice e alternativo, integrabile per costrizione o per induzione. In questa seconda ipotesi, in omaggio al principio di legalità, l´inferiorità psico-fisica della persona offesa può valere soltanto come elem...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 16 Ago 2018

DIRITTO PENALE
L´erosione del giudicato penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3190

Focus sulle principali pronunce che hanno segnato la fine di un mito: il principio dell´intangibilità del giudicato tra le deroghe del diritto positivo e le ricostruzioni giurisprudenziali più significative degli ultimi anni ...

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Lun, 13 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018