Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sull´abuso di ufficio dopo la recente riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le condizioni del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il TRAMITE dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di tortura. Riflessioni a margine del nuovo art. 613-bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6004

Il presente contributo analizza la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi generati dal delitto di tortura, attraverso la disamina della sentenza n. 50208 dell´11 ottobre 2019, TRAMITE la quale la Suprema Corte si è confrontata c...

Autore(i): Virna Caliri Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il Consiglio di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisti online: il locus commissi delicti in caso di truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5036

L´ Autorità Giudiziaria competente per il reato di truffa perpetrata TRAMITE bonifico bancario o postepay....

Autore(i): Claudio Fusco Pubblicazione: Sab, 25 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano. Le sopravvenienze contrattuali e il principio dell´intangibilità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4265

La gestione delle sopravvenienze TRAMITE le apposite clausole contrattuali (c.d. hardship), il dovere di rinegoziazione e i poteri giudiziari di intervento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 10 Set 2019

DIRITTO PENALE
Il primo reato commesso dallo spazio: chi decide?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4318

E´ di pochi giorni fa la notizia che Anne McClain, astronauta candidata a diventare la prima donna sulla Luna, è stata accusata di aver violato il conto corrente bancario dell´ex moglie TRAMITE i computer a bordo della Stazione Spaziale Internazional...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Gli influencer nel mirino delle Autorità: storica pronuncia del Giurì in tema di pubblicità occulta su Instagram
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3218

Con la pronuncia n. 45 del 2018 l´Istituto dell´Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) per la prima volta sanziona un noto marchio automobilistico per pubblicità occulta effettuata TRAMITE l´account Instagram di una nota celebrity....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Lun, 10 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva TRAMITE i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Domicilio digitale, difensore digitale, identità digitale e implementazione TRAMITE blockchain
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2806

Le novità del 2018 introdotte nel Codice dell´Amministrazione Digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Ven, 9 Mar 2018

Concorsi
Processo amministrativo: il contributo unificato è solo telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2439

Dal 1 novembre 2017 il contributo unificato nel processo amministrativo dovrà essere versato solo TRAMITE F24...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Biglietti dei musei con il credito telefonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2356

La Legge 4 agosto 2017, n. 124, quale legge annuale per il mercato e la concorrenza, tra le tante novità ha introdotto la possibilità di consentire il pagamento di biglietti per musei e luoghi culturali anche TRAMITE credito telefonico. Entrata in vi...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 19 Ago 2017

Concorsi
Assunzione di 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2256

Il concorso della Polizia di Stato pubblicato il 26.Maggio scorso scade il 26.Giugno prossimo, data ultima per la possibilità di inoltrare domanda e parteciparvi, la domanda è compilabile TRAMITE procedura informatica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 11 Giu 2017