Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il diritto dei conflitti armati: tra ordinamento canonico e ordinamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10078

Lo scritto RAPPRESENTA il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento disciplinare la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 RAPPRESENTA l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della RAPPRESENTAnza e dei partiti, in questo contributo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura degli atti di alta amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10186

La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...

Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma RAPPRESENTA, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Sul risarcimento del danno in via punitiva: prospettive spagnole ed italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10053

L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno RAPPRESENTAto un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...

Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dalle autorità portuali alle autorità di sistema portuale: funzioni di governo e funzioni di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10129

Il passaggio dalle Autorità Portuali in Autorità di Sistema Portuale è stato dettato dall’esigenza di ridisegnare la governance delle Autorità e il ruolo delle Regioni e gli Enti locali in materia onde procedere alla unificazione delle procedure doga...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10085

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, RAPPRESENTA un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...

Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Giustizia riparativa e reati culturalmente orientati. Esperienze comparate per ripensare la risposta al delitto: Canada, Sudafrica e Nord Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9948

Il presente contributo intende analizzare l’applicabilità del modello restorative ai cd. reati culturalmente orientati, avvalendosi dell’esperienza comparata in materia. Dopo aver analizzato la problematica della rilevanza da attribuire alla motivazi...

Autore(i): Sophie Charlotte Monachini Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Data Bridge Act: l´accordo tra Gran Bretagna e Stati Uniti in materia di data protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10006

In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso RAPPRESENTA il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in materia di protezione di dati personali al fine ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La ”unfair dismissal”, o licenziamento illegittimo, in Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9756

In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Riforma Cartabia tra le maglie del processo esecutivo: la custodia dei beni pignorati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9811

Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO PENALE
Il ruolo della Procura Europea dopo due anni di attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9643

Il presente elaborato si pone lo scopo di evidenziare in termini generali i primi importanti passi in avanti svolti dalla Procura Europea (EPPO) entrata in funzione a giugno 2021, in particolar modo in Italia. La Procura ha avuto una lunghissima gest...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2023