Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La ComMISSIONe Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui danni subiti per effetto della trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9805

L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il delitto di fatturazione fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9724

L´eMISSIONe di fatture per operazioni inesistenti: elementi di base e criticità della norma dedicata all´incriminazione di fatti prodromici all´evasione...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla comMISSIONe del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I ”droni” al vaglio della ComMISSION Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9583

In data 27 aprile 2023 la ComMISSION Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL) ha espresso il proprio parere circa l´utilizzo dei ”droni” ai fini di pubblica sicurezza. Sebbene la legge consenta l´impiego di questa tecnologia, è necessario...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9410

L´articolo propone un commento all´ordinanza 1 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2588 con la quale è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se integrano il delitto di cui all´art. 7 d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con mo...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sull’applicazione dell´art. 21 octies nel caso di oMISSIONe del preavviso di rigetto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9072

I rapporti tra 21-octies e 10-bis nella giurisprudenza del Consiglio di Stato prima e dopo la modifica operata con D.L. 76/2020 conv in L. 120/2020...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Lun, 12 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Criptovalute e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8868

La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di autorizzazione dei nuovi alimenti, il regolamento europeo del 2015 e il ruolo dell´EFSA nel processo scientifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8771

Il presente articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere la procedura di imMISSIONe di un alimento all´interno dell´Elenco dell´Unione Europea, al fine di permetterne la circolazione, analizzando l´art. 10 del Regolamento UE n. 2283 del 2015 e il ...

Autore(i): Valentina Russo Pubblicazione: Lun, 19 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Open api, psd2 e il parere tecnico dell´European Banking Authority
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8607

In data 23 giugno 2022 l’EBA ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della ComMISSIONe europea sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 1.000 Vice Ispettori della Polizia di Stato: il TAR ammette ricorrenti senza il requisito dell´età e dell´anzianità di servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8612

Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha accolto un´istanza cautelare volta all´amMISSIONe con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperimento del tentativo di mediazione ex officio iudicis nel sistema del nuovo processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8310

Il presente articolo si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le origini del fenomeno delle...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rettifica e la correzione di errori materiali nelle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8163

L´errore materiale o l´oMISSIONe commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di pubblicità di detti atti, pertanto non...

Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e determinazione dei criteri per l´amMISSIONe al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022