Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
La sussidiarietà orizzontale come espressione di democrazia: l’affissione del crocifisso nell´aula scolastica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9718

Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione stragiudiziale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, MEDIANTE un istituto deflattivo previ...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso privo di firma digitale: i chiarimenti della Plenaria sulla sanatoria della notifica e decorrenza del termine per il nuovo deposito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8954

MEDIANTE il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del ricorso privo della firma digitale e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...

Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa MEDIANTE le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Criptovalute e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8868

La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull´abuso d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8852

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

MEDIANTE disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della comunione immobiliare attuato MEDIANTE attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sul tentativo di notifica demandato all´ufficio postale e non andato a buon fine per irreperibilità del destinatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8492

Lo scritto intende soffermarsi sulla sentenza delle Sezioni Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica MEDIANTE consegna degli atti al di...

Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´acquisizione di dati MEDIANTE screenshot tra intercettazione telematica e prova atipica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8457

Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione telematica, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale tutti i bambini adottati hanno diritto ad un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8280

La Corte costituzionale con la sentenza del 28 marzo 2022, n. 79 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, MEDIANTE rinvio all’art. 300, secondo comma, c.c. prevede che l’adozione...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Tabelle di Milano: per la Cassazione non sono applicabili al danno da perdita parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7858

Con sentenza del 10 novembre 2021, n. 33005, la Terza Sezione Civile della Cassazione è intervenuta in materia di liquidazione del danno non patrimoniale MEDIANTE il criterio tabellare....

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Sab, 27 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Procura di Roma ha sequestrato il sito web di Forza Nuova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7719

Visto l´interesse mediatico, si pubblica il decreto di sequestro preventivo MEDIANTE oscuramento del sito web di Forza Nuova da parte della Procura di Roma....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 14 Ott 2021