Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Onu: approvata risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10420

Il Consiglio di sicurezza dell´Onu approva per la prima volta la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza senza il veto degli Stati Uniti d´America....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La responsabilità para-penale degli enti in base al d.lgs. 231/2001: focus sui reati avverso il patrimonio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10142

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...

Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La circolazione INTERNAzionale delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10011

Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Responsabilità degli enti derivante da reato: il d.lgs. 231/01 e le Best Practice INTERNAzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9770

L´articolo fornisce un´ampia panoramica della responsabilità degli enti derivante da reato in Italia ed all´estero. Un focus particolare sarà dedicato al confronto tra le best practice INTERNAzionali ed il d.lgs. 231/01 mettendo in luce le differenz...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Ven, 1 Set 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Dalla tragedia del Titanic all’INTERNAtional Maritime Organization, la strada percorsa e da percorrere per la sicurezza della navigazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8846

INTERNAtional Maritime Organization già da oltre mezzo secolo accompagna la comunità internazionale, nella predisposizione di Convenzioni internazionali che si concentrano principalmente sulla sicurezza della navigazione. La salvaguardia della vita...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2023

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le piattaforme digitali e la circolazione INTERNAzionale dei beni culturali: analisi della normativa europea sull’importazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9765

Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i procedimenti di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione INTERNAzionale d...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023

DIRITTO PENALE
Il ruolo della Procura Europea dopo due anni di attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9643

Il presente elaborato si pone lo scopo di evidenziare in termini generali i primi importanti passi in avanti svolti dalla Procura Europea (EPPO) entrata in funzione a giugno 2021, in particolar modo in Italia. La Procura ha avuto una lunghissima gest...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
In attesa della regolamentazione delle Lobby
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9726

Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare l´origine e l´evoluzione giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Riconoscimento di associazioni religiose: il rispettoso dialogo tra gli ordinamenti nazionali e la giurisdizione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9640

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disinteresse da parte delle istituzioni europee, ma...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Profili comparatistici del testamento biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9677

L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed INTERNAzionali, una sempre maggiore attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto italiano sono compara...

Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed INTERNAzionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità INTERNAzionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Osservatorio GRIPIS - Gruppo di ricerca penalistica italo spagnolo - Cammino Diritto e Università di Murcia - n. 1/2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9269

Rassegna quadrimestrale di dottrina, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla comparazione tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023