Motore di Ricerca

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e CONTRASTO con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023
Il presente lavoro analizza le potenzialità dell´utilizzo dell´Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel CONTRASTO al fenomeno del Money Laundering. L’elaborato analizza le caratteristiche principali dei Big Data ed offre una ricostruzione storica ...
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2023
Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...
Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022
Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un CONTRASTO giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022
Il crescente utilizzo della contrattazione standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022
Occupandosi dell’imputato non comparso in udienza ed esaminando le tematiche sottese alla ratio della sua partecipazione effettiva e consapevole (oggetto peraltro della c.d. riforma Cartabia), l’Autore scenderà nel merito del CONTRASTO creatosi in gi...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2022
La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022
Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022
Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione, con recentissima sentenza del 12 maggio 2022, n. 18891, sono intervenute a dirimere il CONTRASTO giurisprudenziale insorto in ordine all’applicabilità della causa di esclusione della punibilità per ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2022
Lo scritto intende soffermarsi sulla sentenza delle Sezioni Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il CONTRASTO giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica mediante consegna degli atti al di...
Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022
Con il breve contributo che segue, l’autore, traendo spunto da Cass., Sez. II, 27 ottobre 2021, n. 45902, si propone di illustrare il netto, e tuttora irrisolto, CONTRASTO giurisprudenziale sorto con riferimento alla legittimazione del singolo condom...
Autore(i): Marco Panzarasa Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al CONTRASTO giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...
Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022
Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...
Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022
I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021
L´Adunanza Plenaria con la sentenza del 9 novembre 2021, n. 18 ha stabilito che le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità tur...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021