Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La segnalazione certificata di inizio attività tra normativa e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10192

Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Dalle autorità portuali alle autorità di sistema portuale: funzioni di governo e funzioni di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10129

Il passaggio dalle Autorità Portuali in Autorità di Sistema Portuale è stato dettato dall’esigenza di ridisegnare la governance delle Autorità e il ruolo delle Regioni e gli Enti locali in materia onde procedere alla unificazione delle procedure doga...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2023

DIRITTO PRIVATO
Natura e funzioni dell´assegno divorzile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali: nodi problematici da sciogliere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9730

L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare ATTENZIONE alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La sussidiarietà orizzontale come espressione di democrazia: l’affissione del crocifisso nell´aula scolastica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9718

Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente ATTENZIONE nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La pandemia nel continente europeo: problemi giuridici in tema di diritto dei contratti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9713

La pandemia ha costituito un evento epocale che ha colpito simultaneamente tutti i continenti. Nel presente contributo si intende approfondire, dal punto di vista giuridico, i problemi che il Covid-19 ha causato sui principali paesi di civil law e di...

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Profili comparatistici del testamento biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9677

L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre maggiore ATTENZIONE ai temi del testamento biologico. Al contesto italiano sono compara...

Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

SCIENZA DELLE FINANZE
Il Total Quality Management nella sanità pubblica e il Governo Clinico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9335

La crescente ATTENZIONE della Pubblica Amministrazione a quella che si può definire ” Eticità delle prestazioni” pone la Qualità come componente strategica per ogni organizzazione pubblica, ai fini del miglioramento delle opportunità di vita. In uno...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La litis contestatio nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9192

Il presente contributo intende analizzare un istituto fondamentale del diritto processuale canonico quello della litis contestatio. Dopo una preliminare descrizione circa la sua origine e la sua funzione, si provvederà a descrivere la normativa conte...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare ATTENZIONE alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Misure cautelari e la doppia presunzione di legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8894

L’elaborato pone l’ATTENZIONE sulla sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione del 29 aprile 2022 n. 19922, con la quale i giudici confermato che in tema di misure cautelari e di adeguatezza della scelta della misura, con riferimento ...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Il contratto preliminare: inquadramento della fattispecie e articolazione rimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8793

Il contratto preliminare é un istituto multiforme, come dimostra la prassi. Obiettivo del presente elaborato é fornire un inquadramento generale di tale complessa fattispecie, con particolare ATTENZIONE anche all´articolazione rimediale....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 12 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione amministrativa dell´infiltrazione criminale nell´impresa: i nuovi approdi della legislazione anti-mafia alla luce del d.l. 6 novembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8757

L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´ATTENZIONE è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...

Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022