Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il controllo giudiziario delle aziende: criticità dogmatiche e prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9266

Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La sorte post mortem dei beni digitali alla luce delle recenti evoluzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9092

Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...

Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8371

Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il concetto di sovranità nel Medioevo: un diritto senza Stato e privo di un´idea di Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7774

La concezione giuridico-medievalista di autori come Grossi, indipendentemente dal fatto che la si accetti o la si critichi, solleva diverse questioni su un periodo certamente interessante della storia che resta a tutt’oggi oggetto di continui approfo...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 12 Nov 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimità costituzionale delle sanzioni disciplinari (militari) di corpo della consegna e della consegna di rigore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5633

L´articolo si propone di sollevare dubbi sulla legittimità costituzionale degli artt. 1358, 1361 e 1362 del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell´Ordinamento Militare) poiché essi prevedono l´irrogazione di sanzioni amministrative, ma sostanzialmente penali (s...

Autore(i): Raffaele Russo Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittima l´esclusione dell´impresa mandataria di un RTI sottoposta a concordato preventivo con continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5566

Con la sentenza del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il diritto penale ai tempi del Covid-19 tra soluzioni emergenziali e presunti deficit di legalità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5328

L´esplosione della pandemia mondiale da Covid-19 ha condotto ad un approccio legislativo emergenziale finalizzato alla tutela della salute della collettività, ma tale obiettivo ha sollevato una serie di critiche sulla limitazione dei diritti e delle ...

Autore(i): Antonino Di Maio Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La riforma spazzacorrotti al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del principio di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma ”Spazzacorrotti”: i giudici di merito e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di legittimità costituzionale evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura della responsabilità sanitaria e l´onere della prova nei giudizi di medical malpratice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3882

”In ambito di responsabilità sanitaria la previsione dell´art. 1218 c.c. solleva il creditore dell´obbligazione dall´onere di provare la colpa del debitore, ma non dall´onere di provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratti bancari: la banca può sollevare l´eccezione di prescrizione anche solo genericamente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3365

La Corte d´Appello di Milano, con la sentenza del 19 giugno 2018, è tornata ad occuparsi dell’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Dom, 21 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procreazione medicalmente assistita: ancora una volta la Consulta sulla l. 40/2004 IWQ4V7EY6EDV0RS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=869

Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015