Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Osservatorio GRIPIS - Gruppo di ricerca penalistica italo spagnolo - Cammino Diritto e Università di Murcia - n. 1/2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9269

Rassegna quadrimestrale di dottrina, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla comparazione tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...

Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La scissione delle successioni transnazionali: osservazioni sulla sorte delle liberalità del de cuius
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8756

Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...

Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione della corruzione: i 3 macro-ambiti di azione e focus sulla trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8531

L´analisi della prevenzione della corruzione attraverso un percorso espositivo che viene strutturato dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....

Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le potenzialità dello strumento della mediazione obbligatoria per la ricerca di nuovi equilibri nei rapporti medico-paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8405

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Non fungible tokens, smart contracts e blockchain nell’arte e nella moda: crypto art e digital fashion
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7805

Il presente contributo analizza i riflessi giuridici dell’impiego delle nuove tecnologie legate a Non Fungible Tokens (NFTs), smart contracts e blockchain con riferimento al settore artistico-creativo, fenomeno che desta sempre maggior interesse. Nel...

Autore(i): Giorgia Vulpiani Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Stalking: la reciprocità dei comportamenti aggressivi non esclude la configurabilità del reato, ma l´onere di motivazione è rafforzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7552

L´articolo si prefigge lo scopo di esaminare in maniera approfondita la più recente giurisprudenza afferente al reato di atti persecutori (c.d. stalking), di cui all´articolo 612 bis del codice penale, in caso di reciproche comportamenti aggress...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mer, 22 Set 2021

COMUNICAZIONI
Concorso Agenzia Italiana del Farmaco 10 funzionari giuridici di amministrazione: avviso prova preselettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7523

La prova preselettiva per il concorso 10 funzionari giuridici di amministrazione presso l´ Agenzia italiana del Farmaco si svolgerà dal 4 al 6 ottobre mediante collegamento da remoto....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La legge come sola fonte di produzione del diritto: la grande illusione dello Stato moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7003

L´articolo, dopo aver descritto i caratteri fondamentali dei sistemi giuridici che più si sono distinti nel corso della storia, si propone di evidenziare il riduzionismo operato dai moderni legislatori a partire dalla Rivoluzione francese. Il diritto...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Gio, 29 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le problematiche sulla circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio: excursus legislativo e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6846

Il presente contributo si pone come finalità la disamina della disciplina riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, mediante l´attenta analisi dei recenti interventi legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra l’omicidio aggravato commesso dallo stalker nei confronti della stessa persona offesa e il delitto di atti persecutori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6539

L’omicida che abbia posto in essere nei confronti della medesima persona offesa condotte integranti anche il delitto di stalking dovrà rispondere sia dell’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, n. 5.1 c.p. che del meno grave reato di atti persecu...

Autore(i): Jacopo Palermo Pubblicazione: Lun, 1 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di evidenza pubblica a tutela della concorrenza e della libertà di iniziativa economica: i casi più recenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6509

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...

Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021