Motore di Ricerca

Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021
L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020
Panoramica della disciplina in tema di donazione rimuneratoria, nelle sue diverse articolazioni di “donazione per riconoscenza”, “donazione per i meriti del donatario” e “donazione per speciale rimunerazione”. Analisi delle specificità rispetto alla ...
Autore(i): DIEGO Rosini Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2020
Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...
Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020
Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020
La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020
La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020
Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020
È ammissibile l´esercizio in via diretta dell´azione surrogatoria, prevista dall´art. 2900 c.c., nella proposizione della domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari tot...
Autore(i): Rosina Elsa De Rosa Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020
La condotta dell'amministrazione che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...
Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020
Con la sentenza n. 7881/2020 viene rimessa alle Sezioni Unite la questione di legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020
Nell’omicidio preterintenzionale, l’evento morte deve costituire il prodotto della specifica situazione di pericolo generata dal reo con la condotta intenzionale volta a ledere o percuotere una persona, con la conseguenza che se la morte della vittim...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2020
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019
Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la legittimità costituzionale dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, prospettando una violazione dell’art. ...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019
Si tratta di una responsabilità diretta di tipo oggettivo, anche ove il dipendente commetta un reato?...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2019